La vellutata di finocchi e curry è la ricetta ideale da gustare in una fredda giornata d’inverno. E’ un primo piatto caldo, nutriente ma, allo stesso tempo, leggero. La cosa interessante è che per preparare la vellutata di finocchi e curry, si utilizzano tutte le parti del finocchio, anche i gambi e le foglie, quindi non ci sono sprechi.
La ricetta della vellutata di finocchi e curry è liberamente tratta dalla rivista della Conad.
Provate anche la crema di broccoli con semi di sesamo e, se vi piacciono i finocchi, provate la minestra di finocchi di Santa Ildegarda e i finocchi medioevali.
Video ricetta del giorno
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura55 Minuti
- Porzioni4 persone
- Metodo di cotturaFornello
Ingredienti
- Energia 230,16 (Kcal)
- Carboidrati 31,56 (g) di cui Zuccheri 14,77 (g)
- Proteine 9,14 (g)
- Grassi 7,22 (g) di cui saturi 1,24 (g)di cui insaturi 0,35 (g)
- Fibre 8,87 (g)
- Sodio 2.355,59 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 500 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Passaggi
Per preparare la vellutata di finocchi e curry, per prima cosa tagliate i finocchi in quattro, lasciando i gambi e le foglie esterne, e lavateli.
Poi mondate e tritate la cipolla.
Ora lavate e pelate la patata e tagliatela a cubetti.
Una volta preparate le verdure, in una casseruola capiente scaldate un filo d’olio e fatevi rosolare la cipolla a fuoco basso, fino a quando inizia a dorarsi.
Poi aggiungete i finocchi e la patata, regolate di sale e aggiungete qualche mestolo di brodo.
Quindi, portate a ebollizione, dopodiché abbassate il fuoco e fate cuocere per circa 50 minuti, fino a quando le verdure risulteranno morbide, aggiungendo altro brodo caldo man mano che si asciuga.
A questo punto, aggiungete il curry e fatelo sciogliere mescolando bene.
Poi frullate col minipimer, fino ad ottenere una crema liscia e omogenea. Se la consistenza risulterà troppo densa, potete aggiungere qualche cucchiaio di brodo.
A cottura ultimata, servite la vellutata di finocchi e curry con un giro di yogurt.
Per aggiungere un tocco di sapore e croccantezza, potete decorare la vellutata con una manciata di lamelle di mandorle.
Ti piacciono le mie ricette? Seguimi anche sulla mia pagina facebook https://www.facebook.com/michelavitantoniomanidipastafrolla/ o su Instagram https://www.instagram.com/mani_di_pasta_frolla/?hl=it