Gli spaghetti mandorlati con avocado sono un primo piatto particolare ma molto gustoso. L’anno scorso, di questi tempi, su Instagram era tutto un tripudio di ricette a base di avocado. Ricordo che in un post scrissi che, dato che non seguo le mode, non avrei fatto nessun piatto con questo frutto, che, tra l’altro, non avevo mai mangiato. Recentemente, però, mi sono imbattuta in una ricetta interessante tra le schede “Il Ricettario della Buona Cucina” della De Agostini: gli spaghetti mandorlati con avocado. E fu così che l’avocado divenne la mia nuova droga. In realtà, quando l’ho assaggiato, ho capito perché di solito non si mangia da solo ma viene utilizzato come ingrediente per fare delle ricette: perché non sa praticamente di niente. Però, dopo averlo mangiato come condimento per questi spaghetti e aver finito la metà rimanente spalmata sul pane, stavo già pensando a quando ne avrei comprato un altro.
Provate anche la salsa guacamole e gli involtini di prosciutto, avocado e ricotta.

Video ricetta del giorno
- DifficoltàBassa
- CostoMedio
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni4 persone
- Metodo di cotturaFornello
Ingredienti
- 350 gSpaghetti
- 1avocado (maturo)
- 11/2Limone (succo)
- 30 gmandorle pelate
- 1 cucchiaioPinoli
- 30 gBurro
- q.b.Sale grosso (per la cottura della pasta)
Strumenti
- 1 mixer
- 1 Pentola
- 1 Padella
- 1 Ciotola
- 1 Coltello affilato
Preparazione
Per preparare gli spaghetti mandorlati con avocado, per prima cosa pulite l’avocado: togliete il picciolo e, con un coltello affilato, tagliatelo in due parti nel senso della lunghezza, dopodiché togliete il nocciolo dandogli un colpo secco con il coltello e girandolo di 180° (se dovesse rimanere la parte esterna del nocciolo, tiratela via con le mani); con un cucchiaino togliete la polpa incidendo lateralmente l’avocado seguendo la buccia dapprima in maniera superficiale e poi scendendo lentamente in profondità.
Ora tagliate la polpa a dadini e metteteli in una ciotola, dopodiché bagnateli con il succo di limone perché non anneriscano.
A questo punto, tritate le mandorle ed i pinoli in un mixer.
Poi, in una pentola, lessate la pasta in abbondante acqua bollente salata.
Nel frattempo, in una padella fate sciogliere il burro, dopodiché aggiungete le mandorle e i pinoli tritati e fateli insaporire a fuoco moderato per qualche minuto. Poi unite un paio di cucchiai dell’acqua di cottura della pasta. Mescolate bene e spegnete il fuoco.
Poi scolate la pasta al dente, versatela in un piatto da portata, conditela con il sugo e con l’avocado asciugato, mescolate e servite.
NOTE
E’ importante che l’avocado sia maturo, quindi deve risultare morbido al tatto.
Quando ho rifatto questo piatto, ho provato a sostituire il burro con la stessa quantità di purea di avocado: ho schiacciato la polpa dell’avocado con una forchetta e l’ho messa a scaldare in padella, alla quale ho poi aggiunto la frutta secca tritata e dell’acqua di cottura della pasta. In questo modo ho ottenuto un piatto altrettanto gustoso ma un po’ più leggero.
Ti piacciono le mie ricette? Seguimi anche sulla mia pagina facebook https://www.facebook.com/michelavitantoniomanidipastafrolla/ o su Instagram https://www.instagram.com/mani_di_pasta_frolla/?hl=it