Il risotto allo zafferano è uno dei primi piatti che preparo più spesso, soprattutto la domenica, essendo uno dei piatti preferiti del marito, ma non avevo ancora scritto la ricetta, quindi ve la propongo ora.
E’ una ricetta tipica della cucina milanese, anche se ho letto che in realtà il risotto allo zafferano e il risotto alla milanese sarebbero due piatti diversi, spesso confusi per la presenza dell’ingrediente comune, lo zafferano appunto: il risotto allo zafferano è potenzialmente di magro, mentre in quello alla milanese sono presenti grassi e carni animali. Inoltre, la ricetta originale di quello alla milanese prevede il midollo di bue.
Tra l’altro, ho scoperto che le origini del risotto allo zafferano risalirebbero al Medioevo, nel quale era conosciuto come “riso col zafran”, quindi d’ora in poi lo preparerò ancora più volentieri.
La ricetta originale prevede il midollo di bue ma io di solito lo faccio con il brodo vegetale.
Lo zafferano è una spezia che si ottiene dagli stimmi del fiore dello “zafferano vero”, una pianta della famiglia delle Iridacee. E’ una delle spezie più costose in assoluto (per questo viene definita “oro rosso”) ed è originaria della Grecia o dell’Asia Minore. Ammetto di non aver mai usato lo zafferano in pistilli ma appena lo troverò in commercio, lo acquisterò.
Ti piacciono le mie ricette? Seguimi anche sulla mia pagina facebook https://www.facebook.com/michelavitantoniomanidipastafrolla/ o su Instagram https://www.instagram.com/mani_di_pasta_frolla/?hl=it

Video ricetta del giorno
- DifficoltàBassa
- CostoMedio
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni4 persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 400 gRiso
- 1 bustinaZafferano
- 100 gparmigiano grattugiato
- 1cipolla
- 60 gBurro
- 4dadi vegetali
- 2 lAcqua
- q.b.Sale
Strumenti
- 1 Padella
- 1 Pentola
- 1 Cucchiaio di legno
- 1 Ciotola piccola
Preparazione
Per prima cosa, sbucciate e tritate finemente la cipolla, dopodiché fatela rosolare, a fuoco moderato, in 30 g di burro sciolto in una padella.
Intanto, preparate il brodo facendo sciogliere quattro dadi vegetali in 2 litri di acqua bollente e tenete in caldo. Poi fate sciogliere lo zafferano mettendolo in una ciotolina con un po’ di brodo.
Quando la cipolla sarà appena rosolata, unitevi il riso e fatelo tostare per qualche minuto, mescolando di tanto in tanto, fino a quando diventerà trasparente. Poi versate il brodo un po’ alla volta, mescolando ogni tanto, aggiungendo altro brodo prima che quello precedente si sia assorbito (il riso deve rimanere sempre coperto). Fate cuocere il riso per 15-20 minuti.
Cinque minuti prima della fine della cottura, aggiustate di sale. Io non sempre lo aggiungo: dipende dalla sapidità del brodo. Poi aggiungete lo zafferano e mescolate. A questo punto, spegnete il fuoco, unite il burro rimasto ed il parmigiano e mescolate. Servire subito in tavola.
NOTE
A volte, il marito ha preparato questo risotto e per due persone ha aggiunto addirittura 2 bustine di zafferano. Quindi, se anche voi volete un risotto più giallo, aggiungete più zafferano.
A volte, per dare ancora più sapore al risotto, dopo aver tostato il riso, aggiungo un po’ di vino bianco oppure del liquore tipo Cognac, da far evaporare prima di aggiungere il brodo.
Il risotto allo zafferano si conserva al massimo per due giorni chiuso in un contenitore ermetico e posto in frigorifero.