Risotto agli asparagi

Gli asparagi, ortaggi molto pregiati e dall’origine antichissima, vengono impiegati in numerose preparazioni, più che come semplice contorno. Contengono poche calorie e sono ricchi di sali minerali e di vitamina E: un motivo in più per mangiarli!


Oggi vi propongo il risotto agli asparagi, un delicato primo piatto primaverile. La ricetta, tratta da www.cucchiaio.it, è semplice ma raffinata e si adatta a molte occasioni.


Se vi piacciono gli asparagi, provate anche gli asparagi al parmigiano rossiniani (trovate QUI la ricetta)!

Ti piacciono le mie ricette? Seguimi anche sulla mia pagina facebook https://www.facebook.com/michelavitantoniomanidipastafrolla/ o su Instagram https://www.instagram.com/mani_di_pasta_frolla/?hl=it

Video ricetta del giorno

  • DifficoltàBassa
  • CostoBasso
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di cottura50 Minuti
  • Porzioni4 persone
  • CucinaItaliana

Ingredienti

  • 500 gAsparagi
  • 360 gRiso Carnaroli
  • 70 gBurro
  • 1cipolla (piccola)
  • 1 lBrodo vegetale (caldo)
  • q.b.grana grattugiato
  • q.b.Olio extravergine d’oliva
  • q.b.Sale
  • 1/2 bicchiereBrandy (facoltativo)

Preparazione

  1. Prima di tutto, lavate gli asparagi ed asciugateli con della carta da cucina. Poi mondateli: eliminate la parte bianca legnosa del gambo e pareggiateli con un coltello; pelateli con un pelapatate per togliere la parte esterna verde filamentosa.

    Poi cuoceteli al vapore, con un pizzico di sale, nella pentola a pressione per 5 minuti. Alla fine, devono risultare croccanti. Poi tagliate le punte e tagliate il resto a rondelle.

    A questo punto, fate sciogliere 15 g di burro in una padella e lasciatevi insaporire le punte degli asparagi per 5 minuti. Poi tagliate il resto degli asparagi a rondelle.

    Intanto, preparate il brodo (io ho sciolto 2 cubetti di dado vegetale in 1 litro d’acqua bollente) e tenetelo in caldo.

    Ora tritate la cipolla. Poi in una pentola, fate sciogliere 30 g di burro con 2 cucchiai di olio e lasciatevi appassire la cipolla.

    A questo punto, unite il riso e fatelo tostare brevemente. Poi sfumate con il brandy e quando sarà evaporato aggiungete gli asparagi a rondelle. Mescolate con un cucchiaio di legno e aggiungete due mestoli di brodo caldo.

    Fate cuocere il risotto aggiungendo un mestolo di brodo quando il precedente è stato assorbito.

    Alla fine della cottura, regolate di sale, unite le punte degli asparagi, il burro rimasto ed il Grana grattugiato. Mescolate delicatamente e servite caldo.

Note

La ricetta originale non prevedeva l’uso di alcol ma io ho usato del brandy. In alternativa, potete usare del vino bianco secco.

L’ultima volta che ho fatto questo risotto, ho aggiunto, insieme al brodo, qualche mestolo dell’acqua di cottura degli asparagi (ovviamente avevo cotto gli asparagi ad immersione e non al vapore).

Se non avete la pentola a pressione, potete lessare gli asparagi in una pentola con acqua salata per 5-10 minuti.

/ 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.