Il salmone al forno con patate è la ricetta che ho preparato in onore di Santa Margherita di Scozia, che, secondo il calendario tradizionale, si festeggia il 10 giugno. Non mi risulta che ci sia un piatto specifico legato a questa santa ma ho scelto di fare il salmone al forno con patate perché, come saprete, il salmone è un alimento molto diffuso in Scozia ed è così pregiato da essere famoso in tutto il mondo. In Scozia viene servito in molti modi diversi: affumicato, stufato, nei panini e anche con le uova a colazione. Il salmone al forno con patate è una ricetta semplice ma molto gustosa perché prevede, oltre alle patate, anche pomodorini, capperi e olive.
Ora vi lascio qualche informazione sulla vita di Santa Margherita.
Margherita era figlia del re inglese Edoardo che, per sfuggire all’usurpatore Canuto, andò in esilio in Ungheria, dove la Santa nacque intorno al 1045. Sua madre, Agata, discendeva dal santo re magiaro Stefano.
Quando Margherita aveva nove anni, suo padre poté tornare sul trono ma presto dovette fuggire di nuovo, questa volta in Scozia. Qui Margherita, a ventiquattro anni, sposò il re Malcom III, da cui ebbe otto figli, sei maschi e due femmine. Fu una madre modello e una regina esemplare: allevò i suoi figli in un’atmosfera di grande pietà e lavorò per migliorare i costumi dei suoi sudditi. Margherita era caritatevole verso i poveri, gli orfani e gli ammalati e li assisteva personalmente, invitando Malcom a fare altrettanto. Si racconta che il re non sapesse leggere e che avesse un grande rispetto per questa moglie istruita, tanto che baciava i libri di preghiera che le vedeva leggere con devozione.
Già gravemente malata, ricevette la notizia dell’uccisione del marito e del figlio maggiore nella battaglia di Alnwick e decise di offrire questa sofferenza come riparazione dei propri peccati. Morì presso Edimburgo il 16 novembre 1093. La santità della sua vita e i numerosi miracoli hanno reso celebre il suo culto in tutto il mondo: Clemente X la nominò patrona della Scozia e Innocenzo XII ne estese il culto a tutta la Chiesa.
La ricetta del salmone al forno con patate è tratta da ricettedellanonna.net
Provate anche i fiori di salmone in crosta di pistacchi con patate al forno.
Video ricetta del giorno
- DifficoltàMolto facile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni4 persone
- Metodo di cotturaForno
- CucinaEuropea
Ingredienti
- Energia 628,57 (Kcal)
- Carboidrati 15,65 (g) di cui Zuccheri 5,09 (g)
- Proteine 62,50 (g)
- Grassi 32,54 (g) di cui saturi 5,25 (g)di cui insaturi 7,40 (g)
- Fibre 2,17 (g)
- Sodio 460,64 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 350 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Passaggi
Per preparare il salmone al forno con patate, per prima cosa pelate le patate e affettatele sottilmente con una mandolina.
Poi immergetele in una ciotola piena di acqua fredda e lasciatele riposare per una decina di minuti, dopodiché scolatele e asciugate le bene con uno strofinaccio o con della carta da cucina.
A questo punto, tagliate i pomodorini a fettine di 1 cm e metteteli in una ciotola. Quindi, salateli, pepateli e conditeli con un po’ d’olio d’oliva, mescolando bene.
Ora prendete una teglia rivestita di carta da forno e formate uno strato con metà delle fette di patate; poi, sopra le patate, formate uno strato con i pomodorini.
Quindi, adagiatevi sopra i filetti di salmone e bagnateli con il vino bianco.
Poi cospargete la superficie con le erbe aromatiche, sale, pepe e un filo d’olio.
Ora coprite con l’altra metà delle fette di patate e condite leggermente con sale e pepe.
A questo punto, aggiungete nella teglia anche i capperi e le olive, dopodiché irrorate con altro olio.
Poi coprite la teglia con un foglio di alluminio, come a formare una sorta di cartoccio, e fate cuocere in forno preriscaldato (io ho usato la funzione ventilata) a 180° per 15 minuti.
Quindi, togliete il foglio di alluminio e continuate la cottura per altri 15 minuti circa.
Ti piacciono le mie ricette? Iscriviti alla mia newsletter https://dashboard.mailerlite.com/forms/269454/75545603452438011/share oppure seguimi sulla mia pagina facebook https://www.facebook.com/michelavitantoniomanidipastafrolla/ o su Instagram https://www.instagram.com/mani_di_pasta_frolla/?hl=it