Il purè di patate è uno di quei cibi che vengono definiti “comfort food”, cioè capaci di suscitare benessere psicofisico, e lo sa bene il marito, che ne mangerebbe tonnellate. Per fortuna, le patate sono ricche di sostanze nutritive e sono tra i vegetali che hanno la più alta quantità di potassio. Il purè di patate è il contorno perfetto per accompagnare qualsiasi secondo piatto. Prima di trovare la ricetta giusta, ne ho provate diverse ma, o per consistenza o per sapore, non mi lasciavano soddisfatta. Poi ho provato quella di www.cucchiaio.it ed è stato subito amore! Unica pecca della ricetta originale è che non mette il parmigiano, che io ho aggiunto in quantità industriali (fosse stato per il marito, avrei dovuto metterne ancora di più): praticamente un purè di parmigiano, più che di patate…
Ti piacciono le mie ricette? Seguimi anche sulla mia pagina facebook https://www.facebook.com/michelavitantoniomanidipastafrolla/ o su Instagram https://www.instagram.com/mani_di_pasta_frolla/?hl=it
Video ricetta del giorno
- DifficoltàBassa
- CostoBasso
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura50 Minuti
- Porzioni2 persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 500 gpatate (preferibilmente a pasta bianca)
- 120 mllatte intero
- 25 gburro
- 30 gparmigiano grattugiato
- q.b.Noce moscata
- q.b.Sale
Strumenti
- 1 Pentola
- 1 Forchetta
- 1 Schiumarola
- 1 Schiacciapatate
- 1 Frusta
Preparazione
Per preparare il purè di patate, per prima cosa lavate le patate e ponetele in una pentola con abbondante acqua fredda. Quindi, portate ad ebollizione, aggiungete una presa di sale grosso e cuocetele per 40-50 minuti (dipende dalla grandezza delle patate).
Poi verificate la cottura con una forchetta, scolatele con una schiumarola e sbucciatele quando sono ancora calde.
Quindi, schiacciatele subito con uno schiacciapatate, facendo cadere direttamente la purea in un tegame.
Poi, versate un po’ alla volta il latte intiepidito, mescolando con una frusta per evitare la formazione di grumi.
A questo punto, cuocete il purè a fiamma molto bassa per 3-4 minuti, fino a che risulterà soffice.
Poi aggiungete il burro a pezzetti, un pizzico di noce moscata grattugiata, il parmigiano ed il sale, dopodiché, mescolate velocemente per amalgamare gli ingredienti.
Il vostro purè è pronto!
Note
Il purè di patate può essere preparato anche il giorno prima e conservato in frigorifero all’interno di un contenitore ermetico. Prima di usarlo, scaldatelo aggiungendo un po’ di latte.
Se avete poco tempo, potete anche cuocere le patate al vapore. In questo caso, pelatele, tagliatele a tocchetti, mettetele nel cestello della pentola a pressione e cuocetele per circa 10 minuti.
Fate attenzione che la buccia delle patate sia liscia e priva di germogli, altrimenti scartatele, perché contengono solanina, una sostanza tossica che si sviluppa quando vengono lasciate alla luce. Infatti, le patate vanno conservate al buio.
Ti piacciono le mie ricette? Seguimi anche sulla mia pagina facebook https://www.facebook.com/michelavitantoniomanidipastafrolla/ o su Instagram https://www.instagram.com/mani_di_pasta_frolla/?hl=it