I biscotti al grano saraceno con cioccolato e mandorle sono dei biscottoni che ho fatto per utilizzare della farina di grano saraceno in scadenza.
Il marito ha detto che somigliano alla lontana ai cookies. Rispetto a questi, però, sono più friabili e meno burrosi ma non per questo meno golosi. Inoltre, sono senza glutine, quindi vanno bene anche per i celiaci. I biscotti al grano saraceno con cioccolato e mandorle sono buonissimi sia da soli che inzuppati.
La ricetta è tratta da amoreterra.com
Se vi piace la farina di grano saraceno, provate anche i biscotti al grano saraceno con gocce di cioccolato e la Linzer torte.

- DifficoltàBassa
- CostoMedio
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di riposo1 Ora
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni20 pezzi circa
- Metodo di cotturaForno
Ingredienti
- 200 gfarina di grano saraceno
- 100 gfarina di riso
- 150 glatte (a temperatura ambiente)
- 150 gzucchero di canna
- 100 gburro
- 100 gcioccolato fondente
- 50 gmandorle (sgusciate)
- 1uovo
- 1 pizzicosale
- 1/2 bustinalievito chimico in polvere (8 g)
- q.b.Zucchero a velo (opzionale)
Strumenti
- 1 Tagliere
- 1 Mezzaluna o 1 coltello
- 1 mixer
- 2 Ciotole capienti
- 1 Forchetta
- 1 Cucchiaio
- 1 Teglia
- Carta forno
- 1 Setaccio
Preparazione
Per preparare i biscotti al grano saraceno con cioccolato e mandorle, per prima cosa mettete il burro fuori dal frigo, tagliatelo a pezzetti e fatelo ammorbidire a temperatura ambiente.
Intanto, tritate grossolanamente il cioccolato con una mezzaluna o con un coltello. Tritate grossolanamente anche le mandorle in un mixer.
Poi in una ciotola lavorate con una forchetta il burro ammorbidito con lo zucchero di canna, dopodiché aggiungete l’uovo e continuate a lavorare fino a quando gli ingredienti saranno ben amalgamati.
A questo punto, in un’altra ciotola mescolate la farina di grano saraceno e quella di riso con un pizzico di sale ed il lievito setacciato. Poi versate un po’ alla volta il latte e continuate ad amalgamare fino ad ottenere un impasto morbido e liscio.
Ora aggiungete il cioccolato e le mandorle e mescolate, dopodiché avvolgete il composto nella pellicola trasparente e lasciatelo riposare in frigorifero per almeno un’ora.
Passato questo tempo, riprendete l’impasto, staccate dei pezzi, formate delle palline e schiacciatele con le mani. Poi sistematele su una teglia rivestita con carta da forno e fate cuocere in forno statico preriscaldato a 180° per circa 20 minuti.
Infine, sfornate i biscotti e fateli raffreddare su una gratella.
Io ho preferito lasciarli al naturale ma, se lo gradite, potete spolverizzarli con dello zucchero a velo.
Ti piacciono le mie ricette? Seguimi anche sulla mia pagina facebook https://www.facebook.com/michelavitantoniomanidipastafrolla/ o su Instagram https://www.instagram.com/mani_di_pasta_frolla/?hl=it