… nient’altro che una cheesecake light, leggera alle fragole tranquilli! E senza cottura!!! E con una nuova tecnica di mia invenzione (?) ^_^
In tempi di alimentazione equilibrata, la voglia di dolce spesso viene soffocata dal calcolo delle calorie, dei grassi, e piuttosto che dire al diavolo! io al dolce non rinuncio… perchè non modificare e “alleggerire” le ricette e davvero non rinunciare a una dolce coccola?
Questo è quello che ho cercato di fare con questa cheesecake, l’ho “allegerita” per quanto possibile e alla fine facendo un calcolo delle calorie ho scoperto di aver guadagnato, ovvero risparmiato, circa 1200 calorie rispetto a questa cheesecake, utilizzando un formaggio cremoso light, dei biscotti integrali, una quantità minore di burro, niente uova, e meno zucchero! Da non sottovalutare il fatto che ho utilizzato la mia marmellata di fragole al 72% di frutta…! ^_^
Ingredienti
Per la base
200 g di biscotti gran cereale
50 g di burro
1 cucchiaio di zucchero
la buccia grattugiata di un limone
Per la parte cremosa
500 g di formaggio cremoso light (tipo philadelphia)
(per questo stampo 600g di formaggio light)
200 g di zucchero
250 ml di panna liquida da montare
il succo di un limone
12 g di colla di pesce (fogli)
Topping alle fragole
150 g della mia marmellata di fragole al 72% di frutta
2 g di colla di pesce in fogli
Da quando ho avuto tra le mani lo stampo Calla della Pavoni in silicone, non ho pensato ad altro tipo di dolce da realizzare, che non fosse una cheesecake, così ho dovuto modificare il procedimento di assemblaggio del dolce, che normalmente comincia dalla base, per essere completato con la crema di formaggio.
In questa preparazione dovrete dapprima preparare la crema. Innanzi tutto mettete la gelatina ad ammollare in acqua fredda. Mescolate il formaggio con lo zucchero e il succo di limone. Scaldate 50 ml di panna e scioglietevi la gelatina ben strizzata. Aggiungetela al composto di formaggio e mescolate bene.
Montate il resto della panna ben soda e unitela alla crema. Versate la crema nello stampo poco alla volta, in modo da evitare bolle d’aria, seguendo curve e solchi del disegno del vostro stampo. Pareggiate per bene e ponete in freezer per almeno 5/6 ore. Ricordatevi di mettere un vassoio rigido sotto lo stampo in silicone
Preparate la base. Sbriciolate i biscotti nel mixer. Unitevi il burro fuso, la buccia del limone e lo zucchero. Tirate fuori lo stampo dal freezer quando la crema sarà ormai indurita. Versatevi sopra i biscotti sbriciolati e compattate per bene aiutandovi col dorso di un cucchiaio, livellando quanto più possibile. Rimettete in freezer per un’altra mezz’oretta.
Preparate il topping come spiegato per la cheesecake senza cottura. Sformate il dolce e decoratelo col topping alle fragole. Servitelo dopo che lo avrete tenuto per qualche ora a temperatura ambiente, in estate anche meno.
Che bontà! Ma quanta panna devi riscaldare e quanta devi montare?
che bella …..la provero’ usando lo stevia e vedremo come viene…..sara’ sicuramente goduriosa…….
mamma mia ma quant’è bella!!!Lory è una meraviglia!!!!bellissima davvero!!proverò a farla mi piace molto!!grazie cara!!un bacione
@i sognatori di cucina e nuvole
Vi adoro, siete così attenti… hai fatto bene a farmelo notare, è stata una distrazione dovuta al… sonno, ho terminato di scrivere prima di andare a dormire^_^ Correggo subito!!! Comunque si riscaldano 50 ml di panna!Baci -_*
@Tina
Provala, te la consiglio… è light, ma l’avrei mangiata tutta! ^_^
Quanto mi piace questa ricetta…io adoro la cheese cake, così alleggerità non avrò sensi di colpa nel mangiarla, grazie per la ricetta!!!
Buona giornata
MEravigliosa, la voglio provare
E’ vero Letizia, io l’ho scoperta da poco, e non la lascio più! Buona giornata anche a te ^_^
@patrizia
Se la provi, fammi sapere ok? Baci
Questa cheesecake è indubbiamente più light di una normale cheesecake, ma panna, formaggio e zucchero non sono proprio proprio il massimo della leggerezza … ma una fettina piccina picciò mangiata la mattina a colazione con tutta la giornata a disposizione per bruciare calorie malissimo non farà, no?!?
Vabbbene, dai, inserita anche questa nel contest 😉
Un dolce spettacolare per gli occhi e per il palato.
Bravissima.
Buona giornata.
Fausta
@mousse
Ti ringrazio Fausta, buona giornata anche a te! ^_^
@bietolin@
In effetti nel contesto di una dieta per me il dolce si mangia (purtroppo) solo la domenica (come da dettami del mio nutrizionista!), quindi, magari, una porzione dopo una settimana di ristrettezze si può 😀 Grazie per averla inserita! ^_^
Di grande effetto 😀
Bellissima e anche molto molto fresca, adatta a questo periodo ^_^
da oggi ti proclamo IDOLO dei blogger a dieta e ti faccio un monumento nella piazza di foodbloggiland!!!!
sei un genio!
e io che mi ero quasi convinta che questa goduria light fossse tutta per me…uff!!Anche io sono per il “posso rinunciare a tutto tranne..ai dolci” e per quanto possibile non rinuncerò a qualcosa di ghiotto di tanto in tanto…!!Grazie per l’idea, mi piace e complimenti pure per la marmellata homemade. Ciao Lorenza.
Lory ma è splendida!!!
Complimenti sei davvero bravissima!!
Deve essere deliziosa!
Buona giornata!
E’ bellissimissima!!!
@Cranberry
In effetti è freschissima, e appena scongelata sembra un gelato! 😀
@Eleonora
Ahahahah… mi fai morire!!! Troppo buona… e grazie per avermi fatto conoscere “foodbloggiland”, fantastica! Baci ^__^
@Alessandra
Infatti l’idea è proprio quel “di tanto in tanto”! Diciamo che la domenica si può! Grazie a te! Ciao 🙂
@Luana
Grazie a te, sei troppo gentile! ^_^
@Roberta
Ma grazie! 🙂
ma…sono rimasta a bocca aperta per la forma meravigliosadella cheesecake, il sapore me lo posso immaginare e basta, ma il risultato estetico è meraviglioso!
Claudia
non ho altre parole da aggiungere se non quelle che ti ho già scritto nella mail 😛 clap clap clap clap……
Ma è spettacolare!! Bravissima!!! Onore alla creatività!! Magnifica proprio stellina!!
Un bacione tesoro!!
M.Luisa.
Mi piace tanto e poi lo stampo fa anche quello tanto,l’occhio vuole la sua parte.
è meravigliosa!!!!bravissimaaa!!!!!
Ciao da “la cucina di Vane”
@mamma in pentola
Ti ringrazio Claudia, il merito è anche dello stampo! ^_^
@zucchina
Ho appena visto… sei troppo carina!!!! Baci ^_^
@maria luisa
Grazie mille, sei gentilissima! :***
@vic
E in effetti lo stampo aiuta! 😀
@vane
Grazie Vane… benvenuta!!! 😀
MA questa è strepitosa!!!!!!!!!!!!!!!1 da rifare al più presto senza ombra di dubbio! Grazie
Blu… ma grazie a te di essere passata! ^_^
Ciao,
ho appena aperto un contest in collaborazione con Le Creuset, se vuoi saperne di più su come partecipare trovi tutto qui http://panperfocaccia-grianne.blogspot.com/2011/05/una-gita-senza-formaggio-con-le-creuset.html
Buona serata!
provo sicuramente!!un bacione grande e ancora graziee.buon w.e.
oh porca paletta che bello! ho già in mente il dolce per domenica prossima ma presto dovrò provare anche questo…non sapevo di questo contest! Stasera andrò a dare un’occhiata …ciao bella!!!! 😉
Sapere che questa meraviglia è anche più leggera mi ingolosisce doppiamente. Inutile dirti che sei stata bravissima 🙂
Buon week end
E’ la cheese cake più bella che abbia mai visto!
Barbaraxx
@tina
🙂
@martina
Ciao Martina, provalo vedrai che buono! ^_^
@letiziando
Ma grazie, buon weekend anche a te! 😀
@cucina di barbara
Troppo buona! Benvenuta! 😀
Buongiorno tesoro e buon sabato 🙂
strepitosa ….ho uno stampo a fiore potrei provare come viene…ciao e buon we.
@grazia
Perfetto! Fammi sapere 😀
grazie Lory! scusa se passo ora ma da un paio di giorni a parte il tempo il mio pc fa le bizze! Molto bella la presentazione di questa cheesecake! e di sicuro molto più buona con una bella confettura fatta in casa! ciao cara buona domenica
Posso dire che è una FIGATA???
Evvabeh l’ho scritto … sicuramente le calorie sono diminuite, io aggiungo che sicuramente una bella fetta, può essere una felice alternativa alle insalate tristi che accompagnano le diete (e ne so qualcosa…).
Brava Lorenza hai sempre una marcia in più!!!
@vicky
Grazie Vicky, buona domenica anche a te! 🙂
@Ornella
Ornellina, puoi dire quello che vuoi, sei sempre carinissima! Grazie di essere passata! Un bacio a Ilaria! ^_^
Ma che bella….e che stampo carino 🙂
brava tesoro, sempre raffinata 🙂
baci baci
Sarabella
ma è proprio uno spettacolo!!! vorrei provare a farla e pubblicare il risultato sul mio neo-blog, sempre se tu sei d’accordo, mettendo un link alla ricetta….
Complimentoni!!!
ps. ma la colla di pesce si deve proprio usare? ho sempre problemi a trovarla nei supermercati vicino casa mia!
@sarabella
Grazie cara, sei sempre gentile!
@Lucy Skywalker
Ciao Lucy, benvnuta nel mio blog! A me fa sempre piacere che altri sperimentino le mie ricette, sono curiosa di vedere anche la tua versione, in più ho appena notato che sei palermitana come me! ^_^
La colla di pesce aiuta a tenere in forma il dolce che altrimenti si ammollerebbe. Ne esiste un tipo della paneangeli di facile reperibilità! Ciao 😀
anche tu palermitana! beh io in effetti non sono proprio di palermo, ma ci vivo da parecchi anni per studio…cmq complimenti x il blog, è bellissimo 🙂
grazie x il consiglio, proverò a farla appena compro la colla di pesce…anch’io mi sono messa a dieta ma mi era rimasto il desiderio di provare la cheesecake alle fragole, e adesso grazie alla tua ricetta potrò farlo senza avere troppi sensi di colpa!
ciao!!
bellissima davvero lori.. originale..mi piace davvero tanto e poi immagino che bontà!! bravissima!!!
un bacio e buona serata ^_^
Ciaoooo! volevo avvisarti che finalmente ho realizzato la tua ricetta e l’ho pubblicata sul mio blog, con link al tuo…
Mi è piaciuta un casinooooooo!! favolosa!!
un bacio, a presto!
B E L L I S S I M A!!!!! *____*
Ovviamente sara’ buonissima!!!!!
Complimenti! ^___^
L’ho provata seguendo pari pari questa ricetta per festeggiare l’anniversario di matrimonio dei nonni! è piaciuta a tutti anche se la nonna è rimasta un po stranita per il fatto che una torta possa contenere del formaggio haha..complimenti! buonissima!
Prima di tutto è bellissima! La forma che le da lo stampo è meravilgiosa e il tocco dato dal topping, quasi una cascata di fragole tra le curve create dal disegno…una magia. E poi deve essere una bontà…come sempre BRAVA!
Bellissima!!!!!!!!!!!!!!!! E ovviamente pure buonissima 😉
deve essere buonissima e lo stampo fa anche il suo
sei una fonte continua di ispirazione! che dire? un dolce così artistico e pure light?! mi PIACE! 😉
Una bella ricettina veramente!!! da provare sicuramente!!! il risparmio delle calorie può essere importante e considerando che sono una nutrizionista lo apprezzo molto e ne so qualcosa…Se vuoi vienimi a trovare sul nostro blog.
Buona giornata!!!
che meraviglia! Un abbraccio SILVIA
Bella e golosa, complimentissimi!
Dopo quante ore a temperatura ambiente può essere servita? Volevo prepararla per far felici le amiche!
Complimenti! ma dove hai trovato questo bellissimo stampo?? ne ho uno a fiore anche io ma non a rosa e l’effetto finale non è quello con i petali ben distinti come questo!!! è possibile trovarlo, anche su internet?
Ciao, questa cheesecake è strepitosa, ma vorrei togliermi una curiosità. A te lo strato dei biscotti si è attaccato allo strato di crema? A me le volte che ci ho provato con altre ricette non ha mai aderito, a differenza di quando realizzo la cheesecake a freddo con il metodo tradizionale, cioè prima biscotti e poi la mousse. Ti ringrazio anticipatamente per la risposta 🙂
Ciao, ti confesso che non ho avuto problemi… probabilmente mentre preparavo la base di biscotti, si sarà leggermente ammorbidito e i biscotti hanno fatto presa più facilmente.
La prossima volta prova a riscaldarla con un colpo di… phon 😀 è un’idea che mi è venuta in questo momento, penso che la metterò in pratica anch’io 😉
devo dire che la furbata è un’idea geniale! Potrebbe funzionare… 😀
😉
decisamente da provare!! 🙂
Se la provi fammi sapere mi raccomando! 😉