Mia figlia non ama molto le zucchine, ma non volevo arrendermi all’idea che una verdura così dolce non potesse piacerle e poi, avevo delle zucchine in frigo che volevo consumare perché io Leo e il fratellino ne andiamo proprio matti! Allora dovevo inventarmi una pasta che unisse un po’ i suoi gusti: pasta alla crema di zucchine, pesto e pinoli tostati! Questa pasta è semplice ma veramente molto gustosa provatela e non ve ne pentirete! Adesso è uno dei suoi piatti preferiti! Almeno mangia le zucchine! 😜

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Porzioni4
- CucinaItaliana
Ingredienti per 4 porzioni e 400 gr di spaghetti
- 400 gspaghetti
- olio extravergine d’oliva
- 1 spicchioaglio
- 2zucchine scure (Medio piccole)
- 90 gFormaggio spalmabile
- 2 cucchiainipesto alla Genovese
- 30 gparmigiano Reggiano DOP (Oppure grana padano)
- q.b.acqua di cottura della pasta
- 30 gpinoli
- 2 fogliebasilico fresco
Strumenti
- 1 Frullatore a immersione
Preparazione
Mettete a bollire l’acqua per gli spaghetti, salare. Nel frattempo tagliare le zucchine a rondelle non troppo spesse, sbucciare l’aglio, mescolarle insieme in una ciotola con 2 cucchiai di olio extravergine.
Scaldare una padella larga e quando è abbastanza calda buttare le zucchine. Soffriggere per uno, due minuti a fiamma alta, poi abbassare a fuoco medio e continuare ancora per 5 minuti. Spegnere, togliere l’aglio, fare leggermente raffreddare qualche minuto.
Nel frattempo buttiate gli spaghetti nell’acqua che bolle.
Riprendete le zucchine, versatele in un boccale alto, aggiungete i cucchiaini di pesto genovese, il formaggio spalmabile, q.b di acqua di cottura della pasta, il parmiggiano e riducete tutto in crema con un frullatore ad immersione. Regolare di sale e pepe e un cucchiaino di olio a crudo.
Tostate i pinoli in un padellino.
Scolare la pasta e unire il condimento nella stessa padella dove avete cotto le zucchine.
Saltatela per un minuto, eventualmente regolate di acqua di cottura, spolverate con i pinoli tostati e unite qualche foglia di basilico fresco. Parmigiano o grana a piacere.
Et voilà è pronta per essere servita.
Buon appetito!
Conservazione e piccole variazioni
Se un po’ di crema dovesse avanzare potete conservarla in frigo per 2-3 giorni chiusa in un piccolo contenitore ermetico oppure tranquillamente congelarla per una monoporzione. Per una piccola variazione provatela con un po’ di menta essiccata o fresca da inserire prima di frullare il composto.
Se cerchi altre idee per primi piatti sfiziosi prova anche la ricetta dello spaghettone quadrato con olive taggiasche, olive verdi, pinoli tostati e cacioricotta
Se questa ricetta ti è piaciuta seguimi su Facebook e metti mi piace alla mia pagina Mangia e Viaggia by Federica!
Clicca su questo link per seguirmi sulla mia pagina instagram!
Oppure guarda qualche video ricetta sul mio canale youtube !
Per vedere altre ricette e tornare alla home clicca qui!