Marmellata all’uva fragola

Adoro l’uva fragola… certo non è un segreto!! Anche quest’anno ho approfittato anche per fare qualche vasetto di marmellata di uva fragola, così la potrò mangiare anche fra qualche mese!! Ogni anno la produzione di confettura di uva fragola aumenta perchè le viti nella vigna stanno crescendo e producono sempre più uva!
Se amate fare le marmellate e le confetture fatte in casa cliccate qui per tante golose ricette!

marmellata di uva fragola
  • DifficoltàBassa
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di cottura2 Ore
  • Metodo di cotturaFuoco lento
  • CucinaItaliana

Ingredienti

  • 1 kguva fragola
  • 200 gzucchero
  • 2 baccheanice stellato

Preparazione

  1. Ci sono due versioni di ricetta di marmellata di uva fragola: una è adatta a chi ha più pazienza, l’altra a chi ne ha meno… la prima ha una preparazione più lunga perchè si fa con gli acini tagliati a metà e privati dei semi: alla fine ha una consistenza più soda perchè gli acini rimangono integri. La seconda si fa più velocemente perchè l’uva viene solo lavata, però poi va passata con il passaverdure per eliminare i semi che altrimenti sono molto fastidiosi in bocca. Rimane un po’ più liquida dell’altra versione perchè in pratica si fa un purè di uva e poi si fa rapprendere sul fornello.

    Come consistenza io preferisco la prima, ma visto che sono sempre di corsa faccio quasi sempre la seconda versione… sono comunque entrambe ottime.

  2. Prendete l’uva e lavatela accuratamente, poi staccate gli acini uno ad uno e metteteli in un recipiente. Pesateli dopo questa operazione per fare il conto di quanto zucchero servirà: 200g ogni chilo di uva. Basta poco zucchero perchè l’uva ha già una buona parte zuccherina.

    Se volete fare la versione senza semi questo è il momento di armarsi pazienza, tagliare gli acini ed eliminare i semi, poi le due ricette vanno avanti praticamente allo stesso modo. Trasferite gli acini di uva in una pentola capiente insieme allo zucchero e all’anice stellato, mescolate accuratamente e mettete la pentola sul fuoco. Mescolate ogni 5-10 minuti per non farla attaccare. Dopo un’ora, se fate la versione “veloce” dovrete passarla al passaverdure per eliminare i semi.

  3. marmellata di uva fragola

    Continuate la cottura fino a quando raggiungerete la consistenza giusta della marmellata: in media ci vorranno un paio d’ore.

    Una volta pronta mettetela in vasetti sterilizzati e chiudeteli immediatamente con coperchi nuovi. Il calore della confettura di uva fragola farà andare i vasetti sottovuoto permettendo una perfetta conservazione.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: