Uno dei miei dolci preferiti in assoluto, io le farcisco con tanta crema al cioccolato.
Con queste dosi per la crema di solito ne avanza un po’ e la mangiamo a parte.

- CucinaItaliana
Ingredienti
Per l’impasto:
Per la crema:
Per completare:
Strumenti
Passaggi
Preparare la crema:
Nella planetaria con il gancio a frusta lavorare le uova con lo zucchero, poi aggiungere la farina.
Nel frattempo fare scaldare il latte con poco succo di limone in una pentola sul fornello.
Quando il latte sarà caldo toglierlo dal fuoco ed aggiungerlo al composto di uova mescolando con una frusta.
Riportare sul fuoco e cuocere, sempre mescolando , finché sarà addensato.
Spegnere il fuoco ed aggiungere il cacao; quando sarà ben incorporato aggiungere anche il cioccolato fondente e mescolare.
Lasciar raffreddare la crema in una ciotola con pellicola a contatto.
Preparare l’impasto:
Mettere nella planetaria la farina, il lievito, lo zucchero, il sale, il burro non troppo freddo, le uova ed il succo di limone.
Impastare il tutto ed aggiungere il latte per ottenere un impasto piuttosto morbido ma lavorabile con le mani.
Con le mani infarinate prelevare un po’ di impasto e formare delle palline grandi come una grossa noce.
Sistemare le palline su una teglia foderata con carta forno, mettendole un po’ distanziate.
Infornare in forno già caldo a 180° per circa 15 minuti.
Quando saranno cotte, toglierle dal forno e lasciarle raffreddare.
Prendere un cucchiaino e scavare leggermente al centro di ogni pallina.
Comporre le pesche:
Mettete la crema in una tasca da pasticcere con bocchetta liscia ed inserirla al centro di ogni semisfera.
Unire due palline per formare una pesca.
Versare l’alchermes in una ciotola ed in un piatto un po’ di zucchero.
Immergere le pesche nell’alchermes, farle sgocciolare e rotolarle nello zucchero.
Tenere le pesche in frigo per un’oretta prima di servirle.