I tomini in crosta sono dei golosissimi scrigni di pasta sfoglia che racchiudono un cuore cremoso di formaggio tomino, speck e miele. Sono semplicissimi da preparare e possono essere serviti sia come antipasto che come secondo piatto magari accompagnati da un’insalata, piselli in umido o altra verdura di stagione.
Se ti piace preparare ricette sempre diverse con la pasta sfoglia non perdere la raccolta RICETTE SALATE CON LA PASTA SFOGLIA.
Ma vediamo nel dettaglio ingredienti, dosi e passaggi della ricetta.
- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione5 Minuti
- Tempo di cottura25 Minuti
- Porzioni4 pezzi
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 4tomini
- 4 fettespeck
- 1 rotolopasta sfoglia (rettangolare)
- q.b.miele
- 1uovo (per spennellare)
Preparazione dei tomini in crosta
La preparazione dei tomini in crosta è davvero semplicissima e necessita di pochi passaggi.
Inizia spennellando ogni tomino con un sottile strato di miele.
Io ho utilizzato un miele di agrumi ma vanno bene anche i classici millefoglie o acacia.
Puoi anche utilizzare delle marmellate di arancia o limone o delle confetture di frutti rossi.
Continua avvolgendo attorno al tomino una fetta di speck.
Dividi il rotolo di pasta sfoglia in quattro strisce uguali dal lato più corto.
Avvolgi ogni tomino con un rettangolo di pasta sfoglia chiudendo bene i lati e facendo pressione con le dita per sigillare bene la pasta.
Spennella ogni fagottino di sfoglia con un po’ di uovo sbattuto e a piacere puoi aggiungere anche semi di sesamo, di papavero o granelle di frutta secca.
Termina incidendo con un coltello la superficie in modo che l’aria possa fuoriuscire.
Disponi i tomini su una placca da forno.
Per una scelta ecologica ti consiglio di usare tappetini da forno riutilizzabili come questi –> Amazon Basics – Tappetini da forno in silicone, Set da 2 pezzi
Cuoci i tomini in crosta in forno statico a 190°C per circa 25 minuti.
Tomini in crosta – Per concludere
Tips: se hai ospiti o se segui una dieta vegetariana puoi sostituire lo speck con delle zucchine grigliate o del cavolo nero o cime di rapa a seconda della stagione.
Ti interessano altre ricette? Prova questa! (Clicca sull’immagine per aprire il link)
Ti ricordo che per non perdere nessuna ricetta puoi autorizzare le notifiche push del mio blog (riceverai un avviso ogni volta che pubblico un nuovo articolo) e di seguirmi sulla mia pagina facebook Lydia in Cucina e sugli altri miei social media.
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUI –> LINK ISCRIZIONE
UTILIZZI TELEGRAM? ISCRIVITI AL MIO CANALE QUI PER NON PERDERE LE NUOVE RICETTE!
Ma lo sapevi che mi trovi anche su Pinterest? Le mie bacheche sono qui –> Lydia in Cucina
Unisciti anche alla community Instagram, mi trovi qui –> Lydia in Cucina
Buon appetito!
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.