Lo strudel salato al prosciutto e funghi è un rustico realizzato con una base di pasta sfoglia ripiena, per l’appunto, di prosciutto cotto e funghi misti e da una golosa fonduta di Fontina che rende la farcitura ancora più golosa. Per questa ricetta ho scelto di utilizzare un misto di funghi composto da champignon, porcini, chiodini e gallinacci ma puoi tranquillamente utilizzarne una sola tipologia.
Ma vediamo nel dettaglio ingredienti, dosi e passaggi della ricetta.
- DifficoltàBassa
- CostoMedio
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura40 Minuti
- Porzioni4-6 persone
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 1 rotoloPasta Sfoglia (rettangolare)
- 80 gProsciutto cotto
- 100 gFunghi (misti)
- 150 gFontina
- 200 mlPanna (da cucina uht)
- 50 gParmigiano Reggiano DOP (grattugiato )
- 1 spicchioAglio
- 1 cucchiaioOlio
- Noce moscata
- Pepe nero
- 1Uovo (per spennellare)
- Pangrattato
Preparazione dello strudel salato
Inizia la preparazione dello strudel salato pulendo e tagliando i funghi e cuocendoli in padella con un cucchiaio di olio e uno spicchio di aglio per circa 5 minuti.
Dedicati alla fonduta: taglia la fontina a cubetti non troppo grandi e mettila in un pentolino con la panna da cucina e il Parmigiano grattugiato.
Metti tutto sul fuoco – fornello piccolo – a fiamma bassissima e cuoci fino a che tutto il formaggio non si sarà sciolto.
Condisci con un pizzico di noce moscata e una generosa grattugiata di pepe nero e metti da parte.
Posiziona la pasta sfoglia su una teglia ricoperta di carta forno.
Impermeabilizza la sfoglia con una spolverata di pan grattato (passaggio facoltativo ma assolutamente consigliatissimo per ottenere un fondo croccante).
Spalma sulla pasta sfoglia metà della fonduta di fontina avendo cura di lasciare libero un centimetro di bordo su tutti e quattro i lati.
Continua aggiungendo il prosciutto cotto, i funghi saltati in padella (senza lo spicchio di aglio, mi raccomando) e l’altra metà della fonduta.
Ripiega i lati corti della pasta sfoglia su loro stessi, dopodiché avvolgi lo strudel salato sul lato lungo della sfoglia.
Sigilla bene con un po’ d’acqua o un po’ di uovo sbattuto, incidi la sfoglia con un coltello a lama liscia e spennella la superficie con un uovo sbattuto.
Cuoci lo strudel salato in forno ventilato a 200°C per circa 30 minuti: se la superficie dovesse scurirsi troppo, copri il rustico con della carta stagnola.
Strudel salato al prosciutto e funghi – Per concludere
Tips: se il gusto della fontina è per te un po’ troppo forte puoi sostituirla con dell’Asiago, dell’Emmenthal o della groviera. Se sei intollerante al lattosio puoi sostituire la fonduta con una besciamella realizzata con brodo vegetale anzichè latte o con della panna di soia.
Ti interessano altre ricette? Prova questa —> Quiche alla zucca
Ti ricordo che per non perdere nessuna ricetta puoi autorizzare le notifiche push del mio blog (riceverai un avviso ogni volta che pubblico un nuovo articolo) e di seguirmi sulla mia pagina facebook Lydia in Cucina e sugli altri miei social media.
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUI –> LINK ISCRIZIONE
UTILIZZI TELEGRAM? ISCRIVITI AL MIO CANALE QUI PER NON PERDERE LE NUOVE RICETTE!
Ma lo sapevi che mi trovi anche su Pinterest? Le mie bacheche sono qui –> Lydia in Cucina
Unisciti anche alla community Instagram, mi trovi qui –> Lydia in Cucina
Buon appetito!
Buongiorno Lydia
sono Rita e ho provato questo strudel portandolo ad un beffet organizzato con le mie amiche . Ovviamente è piaciuto tantissimo , quindi vorrei sapere se , a tuo parere , è possibile
surgelarlo , perchè credo che sia una di quelle ricette jolly che può sempre essere comodo aver
pronte …:)
Grazie per la ricetta e per la tua attenzione
Buona domenica 🙂
Ciao Rita, si il surgelamento è possibile: dopo averlo preparato surgelalo subito da crudo prima della cottura e poi cuocilo direttamente da congelato aumentando i tempi di cottura di 5/10 minuti!
Spero di esserti stata di aiuto.
Ciao Lydia
grazie per la pronta e gentilissima risposta 🙂
Buona settimana 🙂