Sharlotka (torta di mele russa)

sharlotka torta di mele russa

La sharlotka o torta di mele russa è un dolce che si prepara senza lievito: una sorta di pan di spagna arricchito da tantissimi pezzetti di mela. Proprio per questo la ricetta presenta pochi e semplici ingredienti e pochi passaggi per realizzarla: basterà solo avere un po’ di accortezza e precisione tra un passaggio e l’altro per ottenere un dolce leggero e soffice perfetto da gustare sia a colazione che a merenda. Non contenendo né burro né latte nell’impasto questa torta di mele è naturalmente senza lattosio o proteine del latte e quindi perfetta per chi soffre di allergie o intolleranze.

In fondo all’articolo nella sezione FAQ trovi alcune domande frequenti alle quali ho cercato di rispondere. Se hai altri dubbi o curiosità lascia un commento o utilizza l’apposito form.

Se ami i dolci alle mele prova anche:

sharlotka torta di mele russa
  • DifficoltàMedia
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione20 Minuti
  • Tempo di cottura50 Minuti
  • Porzioni8
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni

Ingredienti

5 mele
3 uova
200 g zucchero
125 g farina 00
1 pizzico cannella in polvere

218,17 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 218,17 (Kcal)
  • Carboidrati 46,68 (g) di cui Zuccheri 35,83 (g)
  • Proteine 4,64 (g)
  • Grassi 2,04 (g) di cui saturi 0,88 (g)di cui insaturi 1,06 (g)
  • Fibre 2,96 (g)
  • Sodio 33,04 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 80 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Ricetta Sharlotka (torta di mele russa)

Disclaimer: nella sezione “Strumenti” sono presenti link in affiliazione

Inizia la preparazione della sharlotka – la torta di mele russa – montando le uova e lo zucchero: ti consiglio di usare una planetaria per questo passaggio in quanto il composto deve montare per almeno 15 minuti e triplicare (meglio ancora quadruplicare) di volume.

In alternativa puoi usare uno sbattitore elettrico. Quando il composto sarà bianco, sodo e spumoso puoi smettere di montare.

Mentre lavori le uova e lo zucchero lava e sbuccia le mele. Elimina il torsolo e tagliale a cubetti. Condiscile a piacere con un po’ di cannella e mettile da parte.

Setaccia la farina: meglio fare questa operazione un paio di volte per evitare grumi nell’impasto.

Aggiungi la farina al composto di uova e zucchero un po’ per volta per non farlo sgonfiare e inglobandola con una spatola con movimenti delicati dal basso verso l’alto.

Ricopri uno stampo da 22 cm di carta forno e versa le mele tagliate in precedenza.

Versa anche l’impasto nello stampo direttamente sulle mele senza mescolarle.

Cuoci la sharlotka o torta di mele russa in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 50 minuti. Lascia intiepidire il dolce prima di toglierlo dallo stampo. A piacere spolverizza con un po’ di zucchero a velo.

sharlotka torta di mele russa

Sharlotka o torta di mele russa

Consulta questa sezione per chiarire i tuoi dubbi, se non trovi la risposta alla tua domanda commenta o scrivimi utilizzando il form in basso.

Prova anche la TORTA DI MELE E AMARETTI AL MASCARPONE

FAQ (Domande e Risposte)

Non sono bravo/a con i dolci senza lievito, posso aggiungerne un po’?

Puoi metterne mezza bustina.

Che tipi di mele si possono utilizzare?

Ti consiglio Pink Lady, Golden Delicious, Renetta, Stark Delicious o anche la Granny Smith se preferisci un sapore più acidulo.

Quanto tempo di conserva?

2-3 giorni (meglio se in frigorifero).
Data la presenza di pezzi di frutta sconsiglio di congelarla.

Ti ricordo che per non perdere nessuna ricetta puoi autorizzare le notifiche push del mio blog (riceverai un avviso ogni volta che pubblico un nuovo articolo) e di seguirmi sulla mia pagina facebook Lydia in Cucina e sugli altri miei social media.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUI –> LINK ISCRIZIONE

UTILIZZI TELEGRAM? ISCRIVITI AL MIO CANALE QUI PER NON PERDERE LE NUOVE RICETTE!

Ma lo sapevi che mi trovi anche su Pinterest? Le mie bacheche sono qui –>  Lydia in Cucina

Unisciti anche alla community Instagram, mi trovi qui –>  Lydia in Cucina

Buon appetito!

    Questo modulo utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i tuoi dati.


    In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

    5,0 / 5
    Grazie per aver votato!

    Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

    * Domanda obbligatoria

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.