Sfogliatine all’albicocca e formaggio

Sfogliatine all'albicocca

Sfogliatine all’albicocca e formaggio, una deliziosa ricetta che combina la dolcezza delle albicocche mature con la cremosità del formaggio, il tutto racchiuso in una croccante pasta sfoglia.

Questi stuzzichini sono perfetti per un aperitivo, un picnic, o come parte di un buffet estivo se serviti come antipasto: Se serviti come dolce invece rappresentano una golosa pausa tè o caffè o un buonissimo dopo pranzo o cena.

Puoi sperimentare con diversi tipi di formaggio. Se ti piace osare il gorgonzola dolce o il brie possono aggiungere una nota più intensa e saporita.

Per una texture extra, puoi aggiungere qualche noce tritata o pinoli tostati sopra il formaggio prima di mettere le albicocche.

In fondo alla ricetta, nella sezione FAQ, ho risposto ad alcune domande in merito a questa preparazione. Se hai ancora dubbi o curiosità puoi scrivere un commento o utilizzare l’apposito form di contatto che trovi alla fine della pagina.

Altre ricette che potrebero interessarti:

Sfogliatine all'albicocca
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di cottura20 Minuti
  • Porzioni6Pezzi
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàPrimavera, Estate

Ingredienti delle sfogliatine di albicocca

1 rotolo pasta sfoglia (rettangolare)
80 g formaggio fresco spalmabile
6 albicocche
20 ml succo di limone
2 cucchiai miele

283,40 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 283,40 (Kcal)
  • Carboidrati 22,89 (g) di cui Zuccheri 4,60 (g)
  • Proteine 4,37 (g)
  • Grassi 19,60 (g) di cui saturi 2,21 (g)di cui insaturi 12,46 (g)
  • Fibre 0,93 (g)
  • Sodio 145,80 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 40 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Ricetta delle sfogliatine all’albicocca

Inizia la preparazione delle sfogliatine all’albicocca lavando e tagliando le albicocche in quarti eliminando il seme centrale.
Io ho lasciato la buccia ma se preferisci puoi toglierla.

Srotola la pasta sfoglia e dividila in 6 pezzi direttamente sulla leccarda del forno e sulla sua carta forno aiutandoti con un coltello o una rotella tagliapasta.

Per ogni rettangolo di pasta sfoglia ripiega bene i bordi schiacciandoli con le dita per evitare che si alzino durante la cottura.
Bucherella il centro della sfoglia con una forchetta o uno stuzzicadenti.

Spalma al centro di ogni rettangolo si sfoglia un cucchiaio di formaggio fresco spalmabile.
Aiutati con una spatolina per distribuirlo uniformemente.

Posiziona su ogni rettangolo di pasta sfoglia le albicocche tagliate in quarti.

Metti un una ciotolina due cucchiai di miele.
Io ho utilizzato il millefiori ma tu scegli quello che preferisci.
Aggiungi al miele il succo di mezzo limone e mescola bene.
Condisci le sfogliatine con uno-due cucchiai di miele al limone.
Cuoci le sfogliatine all’albicocca in forno statico a 190°C per circa 15-20 minuti o comunque fino a che non saranno dorate.
Falle raffreddare una ventina di minuti prima di servirle.

Sfogliatine all'albicocca

Sfogliatine all’albicocca

Consulta questa sezione per chiarire i tuoi dubbi, se non trovi la risposta alla tua domanda commenta o scrivimi utilizzando il form in basso.

Non perdere la raccolta di ricette dedicata alla pasta sfoglia RICETTE SALATE CON LA PASTA SFOGLIA.

FAQ (Domande e Risposte)

Quanto tempo si conservano?

Puoi conservare queste sfogliatine per un paio di giorni in un contenitore ermetico.
Sconsiglio di surgelarle.

Cosa posso utilizzare al posto del formaggio fresco spalmabile?

Il formaggio di capra fresco è una scelta eccellente per la sua acidità che contrasta perfettamente con la dolcezza delle albicocche.
Andrà benissimo anche della ricotta ma lasciala sgocciolare bene prima di spalmarla sulla sfoglia.

Con cosa posso accompagnare queste sfogliatine?

Queste sfogliatine si accompagnano bene con vini bianchi aromatici e leggermente dolci come un Moscato d’Asti, o un prosecco brut che contrasta la dolcezza del miele.
Per un’opzione analcolica, un tè freddo leggermente zuccherato con miele e aromatizzato con timo o lavanda è perfetto.

Con le albicocche ho preparato anche il GELATO ALL’ALBICOCCA E MANDORLE PRALINATE.

Per domande, curiosità o se vuoi collaborare con me, utilizza il form di contatto che trovi di seguito:

    Questo modulo utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i tuoi dati.


    In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

    5,0 / 5
    Grazie per aver votato!

    Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

    * Domanda obbligatoria

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.