Pancake al pan di zenzero, la colazione perfetta per Natale

pancake al pan di zenzero

Pancake al pan di zenzero, la ricetta perfetta per dei pancake speziati e profumati ideale per la colazione di Natale e non solo!

Questi pancake sono caratterizzati da un impasto al cacao e aromatizzati con il mix di spezie per pan di zenzero. Queste spezie sono a base principalmente di cannella ma contengono anche anice, zenzero, noce moscata e chiodi di garofano.

La preparazione è molto semplice: si amalgamano in una ciotola tutti gli ingredienti secchi. A parte si lavorano i liquidi. Per creare la pastella dei pancake basterà unire gli ingredienti secchi a quelli liquidi e mescolare bene. Facile e veloce.

Puoi cuocere i pancake come ho fatto io su una piastra elettrica per crepes o utilizzare una padella dal fondo piatto. Se hai la padella specifica per i pancake sarà ancora più facile.

In fondo alla ricetta nella sezione FAQ ho cercato di rispondere ad alcune domande in merito a questa preparazione. Se hai altri dubbi o curiosità puoi lasciare un commento o contattarmi tramite l’apposito form.

Prova anche queste ricette di pancake:

pancake al pan di zenzero
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di cottura5 Minuti
  • Porzioni4
  • Metodo di cotturaFornelloPiastra
  • CucinaAmericana
  • StagionalitàTutte le stagioni

Ingredienti dei pancake al pan di zenzero

250 g farina 00
2 cucchiai cacao amaro in polvere
2 cucchiaini spezie (per pan di zenzero)
2 cucchiaini lievito in polvere per dolci
50 g zucchero di canna
300 ml latte (o bevanda vegetale non zuccherata)
70 g sciroppo di acero (o miele)
2 uova
3 cucchiai olio di semi di girasole

Ricetta dei pancake al pan di zenzero

Disclaimer: all’interno della sezione “Strumenti” sono presenti link in affiliazione.

Trovi tante ricette con il cacao nella raccolta DOLCI AL CIOCCOLATO E AL CACAO

Inizia la preparazione dei pancake al pan di zenzero setacciando in una ciotola la farina, il cacao e il lievito in polvere per dolci.

Metti nella stessa ciotola anche il mix di spezie per il pan di zenzero e lo zucchero di canna.
Amalgama tutte le polveri con una spatola o un cucchiaio e metti da parte.

In una ciotola più grande rompi le uova.
Aggiungi anche lo sciroppo d’acero, l’olio di semi di girasole e il latte.

Mescola bene con le fruste fino a che tutti gli ingredienti non saranno amalgamati tra di loro.

Aggiungi gli ingredienti secchi a quelli liquidi in due volte.
Inizia a mescolare con le fruste e quando il composto comincerà ad addensarsi continua con una spatola.

Devi ottenere un composto senza grumi e non troppo liquido.

Ungi una piastra per crepes o una padella per pancake o dal fondo piatto con poco olio di semi di girasole.
Versa un mestolino di composto (all’incirca due cucchiai) e cuoci per un paio di minuti o fino a che non si saranno formate delle bollicine in superficie.

Gira il pancake con una spatola e cuoci per altri due minuti.
Servi subito i pancake al pan di zenzero con sciroppo di acero o miele.

pancake al pan di zenzero

Pancake al pan di zenzero

Consulta questa sezione per chiarire i tuoi dubbi, se non trovi la risposta alla tua domanda commenta o scrivimi utilizzando il form in basso.

Prova anche i BISCOTTI CINNAMON ROLL

FAQ (Domande e Risposte)

Quanto tempo si conservano questi pancake?

Puoi conservare i pancake al pan di zenzero in un contenitore ermetico in frigorifero per due o tre giorni. Se preferisci puoi congelarli e utilizzarli entro tre mesi.

Con cosa posso accompagnare i pancake?

Se non vuoi usare lo sciroppo d’acero o il miele andranno benissimo marmellate, confetture o creme spalmabili.

Posso omettere il cacao?

Sì, ma sostituiscilo con altrettanti cucchiai di farina.

Posso utilizzare l’olio di cocco al posto di quello di girasole?

Sì ma aromatizzerà leggermente i tuoi pancake.

Con il cacao puoi preparare anche i pancake al cacao e banana senza lattosio

    Questo modulo utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i tuoi dati.


    In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

    5,0 / 5
    Grazie per aver votato!

    Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

    * Domanda obbligatoria

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.