Migliaccio salato, ricetta tipica campana

Migliaccio salato

Migliaccio salato, una torta rustica a base di semolino farcita con salumi e formaggi da gustare come piatto unico, antipasto o aperitivo. È conosciuto anche con il nome a’ Pizza ‘e Farenella.

Questa torta è la versione salata del migliaccio napoletano, dolce tipico del Carnevale e non solo.

Questo migliaccio è farcito con provola, pecorino, mortadella e salame napoletano che lo rendono estremamente saporito.

La ricetta originale prevede l’utilizzo dello strutto ma se ti è di difficile reperibilità puoi utilizzare pari dose di burro.

In fondo alla ricetta nella sezione FAQ ho risposto ad alcune domande in merito a questa preparazione. Se hai altri dubbi o curiosità scrivi un commento o utilizza l’apposito form di contatto.

Prova anche queste ricette buonissime:

Migliaccio salato
  • DifficoltàMedia
  • CostoMedio
  • Tempo di preparazione30 Minuti
  • Tempo di cottura50 Minuti
  • Porzioni8
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni

Ingredienti del Migliaccio salato

700 ml acqua
160 g semolino (più quello per lo stampo)
60 g burro (o strutto)
2 uova (medie)
150 g ricotta
100 g pecorino
100 g salame napoletano
80 g mortadella
200 g provola
1 cucchiaino sale

395,58 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 395,58 (Kcal)
  • Carboidrati 16,28 (g) di cui Zuccheri 0,28 (g)
  • Proteine 21,18 (g)
  • Grassi 26,98 (g) di cui saturi 14,80 (g)di cui insaturi 9,55 (g)
  • Fibre 0,78 (g)
  • Sodio 1.513,00 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 70 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Ricetta del Migliaccio salato

Trovi tante idee per i tuoi aperitivi e antipasti nella raccolta Ricette per l’aperitivo.

Inizia la preparazione del migliaccio salato lasciando asciugare la ricotta su un setaccio per almeno 30 minuti.
Porta a bollore 700ml di acqua, aggiungi un cucchiaino di sale e versa a pioggia il semolino.
Cuoci a fuoco dolce mescolando di continuo fino ad ottenere un composto compatto e omogeneo.
Trasferisci in una ciotola e lascia intiepidire.
Continua aggiungendo il burro e la ricotta scolata.

Sbatti leggermente le uova con una forchetta e aggiungile all’impasto del migliaccio.
Amalgama tutto con una spatola.

Continua la preparazione mettendo nella ciotola anche il pecorino grattugiato.
Aggiungi anche la mortadella e il salame Napoli tagliati a cubetti.

Completa l’impasto con la provola sempre tagliata a pezzetti.

Ricopri uno stampo da 22 cm di diametro possibilmente a cerniera con burro e semolino.
Versa l’impasto del migliaccio e livella con una spatola.
Ricopri la superficie del migliaccio con altro semolino.

Cuoci il migliaccio salato in forno statico a 180°C per 50 minuti.
Sforna e lascia raffreddare almeno 30 minuti prima di estrarlo dallo stampo e tagliarlo.

Migliaccio salato

Migliaccio salato

Consulta questa sezione per chiarire i tuoi dubbi, se non trovi la risposta alla tua domanda commenta o scrivimi utilizzando il form in basso.

Prova anche la TRECCIA SALATA DI PAN BRIOCHE

FAQ (Domande e Risposte)

Posso utilizzare la farina per polenta?

Sì, in pari quantità.

Posso usare altri salumi?

Certo, puoi usarne un solo tipo o mixarli, basta che siano sempre 180g.

Quanto tempo si conserva?

Puoi conservare il migliaccio salato per 3-4 giorni in frigorifero.

Prova anche lo CHARCUTERIE BOARD, IL TAGLIERE VIRALE DEL WEB.

    Questo modulo utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i tuoi dati.


    In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

    5,0 / 5
    Grazie per aver votato!

    Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

    * Domanda obbligatoria

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.