I pretzel buns sono dei soffici e gustosi panini preparati, per l’appunto, con l’impasto del pretzel (o bretzel) il particolare pane tedesco diffuso in Germania, Austria e Alto Adige. Sono adatti a vari scopi: ottimi a colazione con marmellate e creme spalmabili, sono anche un’originale sostituzione dei classici buns per hamburger.
Ma vediamo nel dettaglio ingredienti, dosi e passaggi della ricetta.
- DifficoltàBassa
- CostoBasso
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura18 Minuti
- Porzioni12 buns
- CucinaTedesca
Ingredienti
- 510 gFarina 00
- 270 mlAcqua
- 30 gBurro
- 5 gZucchero
- 3 gLievito di birra secco
- 5 gSale
- 30 gBicarbonato
- 1Uovo (per spennellare)
Preparazione dei pretzel buns
Inizia la preparazione dei pretzel buns setacciando la farina e il lievito e aggiungendoli nella planetaria con gancio insieme allo zucchero e al burro a cubetti a temperatura ambiente.
Comincia a miscelare e intanto aggiungi a filo l’acqua e solo in ultimo il sale: impasta per almeno 10 minuti a velocità media, l’impasto deve essere bene incordato.
Dividi ora l’impasto in 12 parti uguali di 65/70g l’una. Stendi ogni pezzo e fai delle pieghe di rinforzo, dopodichè forma delle palline che metterai a lievitare nel forno spento con la luce accesa per almeno due ore o finchè non avranno raddoppiato di volume.
Metti a bollire dell’acqua in una pentola non troppo grande: quando avrà raggiunto il bollore, abbassa il fuoco e aggiungi lentamente (mi raccomando!) il bicarbonato.
Cuoci i pretzel buns mezzo minuto da entrambi i lati e mettili su una teglia ricoperta di carta forno.
Spennella i panini con l’uovo sbattuto e crea su ognuno un’incisione a croce abbastanza profonda. Inforna a 220° per circa 18 minuti.
Pretzel buns – Per concludere
Tips: io li ho preparati per mangiarli a colazione, se vuoi prepararli per l’hamburger ti consiglio di aumentare la dose di impasto a 100gr.
Ti interessano altre ricette per il brunch? Le trovi qui –> Aperitivo, Antipasto & Brunch
Ti ricordo che per non perdere nessuna ricetta puoi autorizzare le notifiche push del mio blog (riceverai un avviso ogni volta che pubblico un nuovo articolo) e di seguirmi sulla mia pagina facebook Lydia in Cucina e sugli altri miei social media.
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUI –> LINK ISCRIZIONE
UTILIZZI TELEGRAM? ISCRIVITI AL MIO CANALE QUI PER NON PERDERE LE NUOVE RICETTE!
Ma lo sapevi che mi trovi anche su Pinterest? Le mie bacheche sono qui –> Lydia in Cucina
Unisciti anche alla community Instagram, mi trovi qui –> Lydia in Cucina
Buon appetito!