Il pesto alla siciliana (o trapanese) è un magnifico condimento a base di ricotta, basilico e pinoli con l’aggiunta di pomodori e formaggio grattugiato. Naturalmente – come per tutte le ricette della tradizione – ne esistono innumerevoli varianti, ogni famiglia ha la sua ricetta collaudata, quella che ti propongo è quella che mi ha dato maggiore soddisfazione.
Ma vediamo nel dettaglio ingredienti, dosi e passaggi della ricetta.
![pesto alla siciliana](https://blog.giallozafferano.it/lydiaincucina/wp-content/uploads/2020/07/9D818D48-F7B8-4851-99B5-5CB3F80AB7C0.jpeg)
- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Metodo di cotturaSenza cottura
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 350 gpomodori a grappolo
- 200 gricotta vaccina
- 100 gparmigiano Reggiano DOP (grattugiato)
- 1 spicchioaglio
- 30 gpinoli
- 1 mazzettobasilico
- 50 mlolio extravergine d’oliva
- sale
- pepe nero
Preparazione del pesto alla siciliana
Inizia la preparazione del pesto alla siciliana occupandoti dei pomodori.
Tagliali in quarti, elimina la parte interna e lasciali scolare a testa in giù per una mezz’ora.
Passaggio opzionale: per asciugarli ancora meglio mettili in forno a 100°C per circa 1 ora.
Lava il basilico, elimina i gambi e lascia asciugare le foglie su un canovaccio pulito.
Dividi a metà lo spicchio di aglio e privalo dell’anima.
A questo punto metti nel pestello o nel bicchiere del mixer, i pomodori, il basilico, il formaggio grattugiato e l’aglio e inizia a frullare (o pestare).
Aggiungi anche i pinoli e l’olio extravergine di oliva a filo.
Aggiungi anche la ricotta e il pepe nero e amalgama il pesto con un cucchiaio o una spatola da cucina.
Assaggia il pesto e aggiusta di sale.
Il pesto alla siciliana è pronto per essere servito come condimento per la pasta o su bruschette e crostini.
Pesto alla siciliana – Per concludere
Tips: puoi conservare il pesto in un barattolo di vetro in frigorifero per due giorni; puoi anche porzionarlo e surgelarlo.
Ti interessano altre ricette? Prova questa —> PESTO DI NOCI
Ti ricordo che per non perdere nessuna ricetta puoi autorizzare le notifiche push del mio blog (riceverai un avviso ogni volta che pubblico un nuovo articolo) e di seguirmi sulla mia pagina facebook Lydia in Cucina e sugli altri miei social media.
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUI –> LINK ISCRIZIONE
UTILIZZI TELEGRAM? ISCRIVITI AL MIO CANALE QUI PER NON PERDERE LE NUOVE RICETTE!
Ma lo sapevi che mi trovi anche su Pinterest? Le mie bacheche sono qui –> Lydia in Cucina
Unisciti anche alla community Instagram, mi trovi qui –> Lydia in Cucina
Buon appetito!
Questo pesto è favoloso lo proverò
Fammi sapere se ti è piaciuto allora!
Interessante la tua versione
Ti ringrazio
Un pesto meravigliosamente cremoso, brava!
Grazie, sei gentilissima
Mi hai dato una bella idea per.oggi
Mi fa piacere!