I peperoni ripieni di pane sono un piatto tipico della mia famiglia e come quasi tutti i piatti tipici della mia famiglia non sono propriamente la cosa più leggera del mondo. Per questo motivo ho modificato la ricetta per renderla più leggera ma non perdendo assolutamente il gusto di questo splendido piatto.
Non perdere la raccolta RICETTE CON I PEPERONI
- DifficoltàBassa
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura40 Minuti
- Porzioni4 pezzi
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 4Peperoni
- 200 gPane bianco in cassetta
- 2Uova
- 50 gPomodorini ciliegino
- 50 gCheddar
- 20 gAcciughe sott’olio
- q.b.Sale
- q.b.Pepe nero
- q.b.Aglio in polvere
- q.b.Olio
- q.b.Prezzemolo (fresco)
Preparazione
Per preparare più facilmente i peperoni ripieni di pane ti consiglio innanzitutto di acqistare dei peperoni non troppo grandi e che abbiano una forma regolare (devono rimanere in piedi).
E’ importante anche che abbiano più o meno la stessa dimensione in modo che la cottura sia uniforme.
Per prima cosa pulisci i peperoni aprendoli dall’alto e eliminando i semi e i filamenti bianchi. Lavali accuratamente sotto acqua corrente.
Dopo averli asciugati, condisci l’interno dei peperoni con sale e olio e mettili da parte.
Occupati ora del ripieno: comincia tritando il pane con un frullatore fino ad ottenere della mollica.
Aggiungi alla mollica le acciughe, i pomodorini precedentemente tritati, il cheddar grattuggiato (tenendone da parte un po’ per la gratinatura), l’aglio, il prezzemolo tritato, il sale e il pepe.
Amalgama con le uove fino a formare un impasto simile in cosistenza a quello delle polpette.
Continua la preparazione dei peperoni ripieni di pane farcendo i peperoni con il ripieno. Termina con il cheddar grattuggiato rimasto per far formare una bella crosticina in superficie.
Cuoci i peperoni in forno ventilato a 200°C per 40 minuti. Una volta tolti dal forno aggiungi del prezzemolo fresco e servi subito.
Per concludere
HAI VISTO COM’È FACILE PREPARARE I PEPERONI RIPIENI DI PANE?
Tips: se non trovi o semplicemente non ti piace il cheddar puoi sostituirlo con della provola affumicata o con del caciocavallo stagionato.
Ti ricordo che per non perdere nessuna ricetta puoi autorizzare le notifiche push del mio blog (riceverai un avviso ogni volta che pubblico un nuovo articolo) e di seguirmi sulla mia pagina facebook Lydia in Cucina e sugli altri miei social media.
Ma lo sapevi che mi trovi anche su Pinterest? Le mie bacheche sono qui –> Lydia in Cucina
Unisciti anche alla community Instagram, siamo più di 1500 –> Lydia in Cucina
Ti interessano altre verdure ripiene? Prova questa ricetta –> Melanzane ripiene di quinoa con salsa allo yogurt
Buon appetito