Il pan di mele è un dolce alle mele molto particolare: infatti in questa ricetta le mele vengono frullate e unite direttamente all’impasto; il risultato è quello di un dolce molto soffice ed estremamente profumato.
Per questa ricetta ho deciso di usare una parte di farina di grano saraceno ma se non ce l’hai puoi tranquillamente ometterla e utilizzare solo la classica 00 sommando la quantità di quella di grano saraceno alla 00.
Ma vediamo nel dettaglio ingredienti, dosi e passaggi della ricetta.
- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione5 Minuti
- Tempo di cottura40 Minuti
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 300 gMele (circa 2)
- 1 spicchioLimone
- 2Uova (taglia M)
- 50 gOlio di semi di girasole
- 100 gZucchero
- 80 gFarina di grano saraceno
- 100 gFarina 00 (o 180 se non usi quella di grano saraceno)
- 8 gLievito in polvere per dolci
Preparazione del pan di mele
Comincia la preparazione del pan di mele lavando e tagliando le mele in pezzi ed eliminando i torsoli.
In questa ricetta utilizzeremo anche la buccia, quindi lavale bene e non sbucciarle.
Frulla i pezzettoni di mela insieme allo spicchio di limone fino ad ottenere una purea.
Trasferisci la purea di frutta in una ciotola ed aggiungi l’olio di semi e le uova.
Amalgama tutti gli ingredienti con una frusta.
Continua la preparazione aggiungendo lo zucchero e amalgamandolo per bene al resto dell’impasto.
Non ti resta che aggiungere le polveri (dopo averle setacciate): 80g di farina di grano saraceno con 100g di farina 00 oppure 180g di farina 00.
Termina con il lievito in polvere per dolci.
Trasferisci l’impasto in uno stampo da plumcake o in uno da ciambella da 18/20cm.
Cuoci il pan di mele in forno statico a 175°C per 40 minuti (fai la prova stecchino per essere sicuro della cottura).
Pan di mele – per concludere
Tips: puoi arricchire l’impasto del pan di mele con frutta secca – per esempio noci, mandorle o nocciole – o con gocce di cioccolato fondente.
Ti interessano altre ricette? Prova questa —> PAN D’ARANCIO
Ti ricordo che per non perdere nessuna ricetta puoi autorizzare le notifiche push del mio blog (riceverai un avviso ogni volta che pubblico un nuovo articolo) e di seguirmi sulla mia pagina facebook Lydia in Cucina e sugli altri miei social media.
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUI –> LINK ISCRIZIONE
UTILIZZI TELEGRAM? ISCRIVITI AL MIO CANALE QUI PER NON PERDERE LE NUOVE RICETTE!
Ma lo sapevi che mi trovi anche su Pinterest? Le mie bacheche sono qui –> Lydia in Cucina
Unisciti anche alla community Instagram, mi trovi qui –> Lydia in Cucina
Buon appetito!