Gli gnocchi alla sorrentina sono una tra le ricette più conosciute e apprezzate della cucina campana dagli ingredienti semplici ma dal sapore unico: degli gnocchi di patate conditi con un semplice sugo di pomodoro e basilico, mozzarella e Parmigiano e resi speciali dalla gratinatura in forno.
Ma vediamo nel dettaglio ingredienti, dosi e passaggi della ricetta.
- DifficoltàBassa
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di cottura40 Minuti
- Porzioni2 persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
Per gli gnocchi
- 500 gPatate rosse
- 150 gFarina 00
- q.b.Sale
- q.b.Semola (per spolverare il piano)
Per il condimento
- 300 gPassata di pomodoro
- 1 spicchioAglio
- 4 foglieBasilico
- 1 cucchiaioOlio extravergine d’oliva
- Mezzo cucchiainoSale
- 100 gMozzarella
- 2 cucchiaiParmigiano Reggiano DOP
Preparazione degli gnocchi alla sorrentina
Inizia la preparazione degli gnocchi alla sorrentina cuocendo le patate in acqua bollente fino a che non si infilzeranno facilmente con uno stecchino (a seconda della grandezza delle patate ci vorranno dai 30 ai 40 minuti).
Prepara il sugo: metti sul fuoco una pentola con un cucchiaio di olio e lo spicchio d’aglio.
Non appena l’aglio si sarà dorato aggiungi la passata di pomodoro e il basilico, aggiusta di sale e cuoci a fuoco bassissimo per circa 30 minuti (ricordati una volta pronto il sugo di eliminare l’aglio).
Impasta gli gnocchi: metti la farina a fontana su una spianatoia; schiaccia al centro della fontana le patate, aggiungi un pizzico di sale e inizia ad impastare.
Continua fino a che l’impasto non si sarà compattato (è un’operazione abbastanza veloce).
Spolverizza il piano di semola e forma con l’impasto dei filoncini spessi all’incirca 2-3cm.
Taglia da ogni filoncino gli gnocchi con un tarocco o un coltello e rigali con il rigagnocchi – se ce l’hai – o con i rebbi di una forchetta.
Cuoci gli gnocchi in acqua bollente per 2 minuti o comunque fino a che non tornano a galla
Scola gli gnocchi con una schiumarola direttamente nel sugo, aggiungi metà della mozzarella tagliata a cubetti e metà del Parmigiano.
Versa gli gnocchi conditi in una pirofila da forno e completa la preparazione aggiungendo la restante mozzarella e spolverando la superficie con il Parmigiano rimasto.
Fai gratinare gli gnocchi alla sorrentina in forno in modalità grill (se ha la temperatura imposta 240°C) per circa 5 o 6 minuti.
Gnocchi alla sorrentina – Per concludere
Tips: puoi conservare questa preparazione per un giorno in frigorifero coprendo la pirofila con pellicola trasparente o porzionare e surgelare per massimo 3 mesi.
Ti interessano altre ricette? Prova questa —> GNOCCHI CON COZZE E CREMA DI BORLOTTI
Ti ricordo che per non perdere nessuna ricetta puoi autorizzare le notifiche push del mio blog (riceverai un avviso ogni volta che pubblico un nuovo articolo) e di seguirmi sulla mia pagina facebook Lydia in Cucina e sugli altri miei social media.
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUI –> LINK ISCRIZIONE
UTILIZZI TELEGRAM? ISCRIVITI AL MIO CANALE QUI PER NON PERDERE LE NUOVE RICETTE!
Ma lo sapevi che mi trovi anche su Pinterest? Le mie bacheche sono qui –> Lydia in Cucina
Unisciti anche alla community Instagram, mi trovi qui –> Lydia in Cucina
Buon appetito!
Me li preparava sempre mia suocera, li adoro, ma ora che siamo lontani devo provare a cimentarmi anch’io!
Sono semplicissimi, vedrai!
Mi piacciono tantissimo, li preparo spesso anche io
Facili e buonissimi!
Quanto sono buoni!! e’ tantissimo che non li mangio!!
Io li adoro!