Il frozen yogurt fatto in casa fa parte di quella categoria di dolci cosiddetti “furbi” per i quali, cioè, non è previsto l’utilizzo di attrezzature a volte anche molto costose. Certo, il risultato non può definirsi lo stesso ma è un ottimo compromesso economico e soprattutto facile da preparare. Per questa ricetta ho utilizzato uno yogurt al pistacchio ma tu puoi usare quello che preferisci naturalmente!
Ma vediamo nel dettaglio ingredienti, dosi e passaggi della ricetta.
- DifficoltàMolto facile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di riposo4 Ore
- Porzioni6 persone
- Metodo di cotturaSenza cottura
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 250 gyogurt
- 220 mlpanna fresca liquida
- 170 glatte condensato
- 20 mlvov
- granella di pistacchi (per guarnire)
Preparazione del frozen yogurt fatto in casa
Preparare il frozen yogurt fatto in casa è davvero semplicissimo, l’unica accortezza che devi avere è di assicurarti che tutti gli ingredienti siano freddissimi quando li andrai ad utilizzare.
Per un risultato assicurato metti in frigo per un’ora anche le fruste dell’impastatrice o dello sbattitore che adopererai.
Inizia la preparazione montando la panna fresca liquida con le fruste elettriche o con una planetaria.
Quando sarà semi-montata e sempre continuando a montare aggiungi lo yogurt.
Una volta amalgamati questi due ingredienti continua con il latte condensato e termina con il Vov (liquore all’uovo): l’alcool impedirà al frozen yogurt di congelare e rimarrà morbido in congelatore.
Trasferisci il frozen yogurt fatto in casa in un contenitore con coperchio e fallo rapprendere in frigorifero almeno 4 ore prima di servirlo.
Frozen yogurt fatto in casa – Per concludere
Tips: come per il frozen yogurt comprato in yogurteria, puoi preparare delle coppette personalizzandolo con topping vari, frutta, cioccolato, confettini, cereali… insomma puoi dare sfogo alla tua fantasia!
Ti interessano altre ricette? Prova questa –> GELATO VARIEGATO AL LIMONE
Ti ricordo che per non perdere nessuna ricetta puoi autorizzare le notifiche push del mio blog (riceverai un avviso ogni volta che pubblico un nuovo articolo) e di seguirmi sulla mia pagina facebook Lydia in Cucina e sugli altri miei social media.
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUI –> LINK ISCRIZIONE
UTILIZZI TELEGRAM? ISCRIVITI AL MIO CANALE QUI PER NON PERDERE LE NUOVE RICETTE!
Ma lo sapevi che mi trovi anche su Pinterest? Le mie bacheche sono qui –> Lydia in Cucina
Unisciti anche alla community Instagram, mi trovi qui –> Lydia in Cucina
Buon appetito!