La focaccia alle ciliegie è un impasto morbidissimo, ideale sia a merenda che a colazione. Preparata senza burro, ha un gusto deciso grazie all’utilizzo della farina di tipo 1. Non è eccessivamente dolce in quanto lo zucchero è inserito solo alla fine spolverizzato sulla focaccia: se preferisci un gusto più dolce, aggiungi 30g di zucchero nell’impasto.Ma vediamo nel dettaglio ingredienti, dosi e passaggi della ricetta della focaccia dolce.
- DifficoltàBassa
- CostoMedio
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni12 porzioni
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 500 gFarina 1
- 300 mlAcqua
- 3 gLievito di birra secco
- 25 gOlio extravergine d’oliva (più altro per spennellare la focaccia)
- 1 cucchiainoMalto d’orzo (in alternativa miele o zucchero)
- 2 cucchiaiZucchero di canna
- Ciliegie
Preparazione
Inizia la preparazione della focaccia alle ciliegie pesando direttamente nella ciotola dell’impastatrice l’acqua tiepida e facendoci sciogliere il lievito di birra secco.
Aggiungi anche il malto d’orzo, l’olio extravergine di oliva e la farina di tipo 1. Impasta a media velocità finchè l’impasto della focaccia non si sarà completamente incordato. Lavoralo ancora un po’ con le mani e lascia lievitare per circa un paio d’ore o finchè la focaccia non avrà raddoppiato il suo volume.
Continua la preparazione della focaccia alle ciliege trasferendo l’impasto su una spianatoia infarinata e praticando 3 o 4 pieghe. Disponi la focaccia in una teglia precedentemente unta di olio extravergine di oliva (io ne ho usata una 25x25cm). Spennella la superficie con dell’altro olio EVO e disponi sulla focaccia le ciliegie snocciolate e tagliate a metà. Completa spolverando lo zucchero di canna.
Lascia lievitare altri 30 minuti. Cuoci la focaccia alle ciliegie in forno statico a 200°C per 30 minuti.
Per concludere
HAI VISTO COM’È FACILE PREPARARE LA FOCACCIA ALLE CILIEGIE?Tips: puoi utilizzare qualsiasi frutto di stagione, consigliatissime anche fragole e albicocche.Ti ricordo che per non perdere nessuna ricetta puoi autorizzare le notifiche push del mio blog (riceverai un avviso ogni volta che pubblico un nuovo articolo) e di seguirmi sulla mia pagina facebook Lydia in Cucina e sugli altri miei social media.ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUI –> LINK ISCRIZIONEMa lo sapevi che mi trovi anche su Pinterest? Le mie bacheche sono qui –> Lydia in CucinaUnisciti anche alla community Instagram, mi trovi qui –> Lydia in CucinaTi interessano altre ricette? Prova questa –> Focaccia dolce alla cannella – #lecolazionidilydiaBuon appetito