La farinata di ceci è una ricetta tipica della cucina ligure ma ormai conosciuta e apprezzata in tutta Italia. Si tratta di una torta salata a base di acqua e farina di ceci cotta in forno (la ricetta originale prevede il forno a legna) e caratterizzata da una golosa crosticina.
Se vuoi saperne di più sull’origine di questa ricetta ti invito a cliccare questo link.
Ma vediamo nel dettaglio ingredienti, dosi e passaggi della ricetta!
- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione5 Minuti
- Tempo di riposo4 Ore
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni6 persone
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti della farinata di ceci
- 150 gFarina di ceci
- 450 mlAcqua
- 5 gSale
- 25 gOlio extravergine d’oliva (più quello per ungere la teglia)
- Rosmarino
- Fior di sale (facoltativo)
Preparazione della farinata di ceci
Inizia la preparazione della farinata di ceci pesando in una ciotola la farina di ceci. Inizia a versare l’acqua lentamente mescolando continuamente con una frusta per evitare che si formino dei grumi.
Fai riposare il composto in frigorifero 4-6 ore, meglio ancora una notte.
Trascorso questo tempo, elimina con una schiumarola l’eventuale schiuma formatasi in superficie e aggiungi all’impasto della farinata di ceci l’olio extravergine di oliva e il sale.
Versa il composto in una teglia ben unta, aggiungi del rosmarino fresco tritato e cuoci in forno già caldo a 180°C per circa 30 minuti: la farinata di ceci sarà pronta quando si sarà formata una bella crosticina in superficie.
Spolvera con del fior di sale o del sale grosso, decora con qualche ago di rosmarino e servi subito.
Farinata di ceci – Per concludere
Tips: la farinata può essere conservata in frigorifero in contenitore ermetico per circa 3 o 4 giorni.
Ti interessano altre ricette? Prova questa –> FOCACCIA AI PORRI
Ti ricordo che per non perdere nessuna ricetta puoi autorizzare le notifiche push del mio blog (riceverai un avviso ogni volta che pubblico un nuovo articolo) e di seguirmi sulla mia pagina facebook Lydia in Cucina e sugli altri miei social media.
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUI –> LINK ISCRIZIONE
UTILIZZI TELEGRAM? ISCRIVITI AL MIO CANALE QUI PER NON PERDERE LE NUOVE RICETTE!
Ma lo sapevi che mi trovi anche su Pinterest? Le mie bacheche sono qui –> Lydia in Cucina
Unisciti anche alla community Instagram, mi trovi qui –> Lydia in Cucina
Buon appetito!