La crema di zucca e ricotta è una ricetta dalla grande versatilità: puoi mangiarla così com’è, utilizzarla come contorno a mo’ di purè, come condimento per la pasta, come vellutata allungandola con un po’ di brodo vegetale e (preparata senza condimenti) se condita con miele o sciroppo d’acero, è perfetta anche a colazione!
Se la zucca è un ingrediente che ami cucinare non perdere la raccolta RICETTE A BASE DI ZUCCA DOLCI E SALATE.
Ma vediamo nel dettaglio ingredienti, dosi e passaggi della ricetta!
- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione5 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni2 persone
- Metodo di cotturaForno elettrico
- CucinaItaliana
Ingredienti per la crema di zucca e ricotta
- 500 gZucca violina
- 125 gRicotta vaccina
- 2 cucchiaiPanna acida
- 1 cucchiainoAglio in polvere
- 2 cucchiaiOlio extravergine d’oliva
- 6 foglieBasilico
- 1 cucchiainoPaprika affumicata (facoltativo)
- q.b.Sale
- q.b.Pepe nero
- Semi di zucca (per decorare)
Preparazione
Inizia la preparazione della crema di zucca e ricotta tagliando la zucca ancora con la buccia a fettine di circa mezzo centimetro e cuocendola in forno statico a 200°C per circa 30 minuti.
Una volta cotta, elimina la buccia (io preferisco toglierla dopo la cottura perchè ammorbidendosi l’operazione è molto più facile e veloce) e metti la zucca in un frullatore insieme al basilico (precedentemente lavato se è fresco, io invece utilizzo questo), la ricotta e la panna acida.
Frulla tutto fino ad ottenere una crema liscia e abbastanza densa. Se necessario aggiusta di sale.
La crema di zucca e ricotta è pronta per essere servita subito (magari con dei semi di zucca) o per arricchire altre ricette!
Crema di zucca e ricotta – Per concludere
Tips: puoi arricchire la versione dolce con della cannella o zenzero e sostituire la panna acida con pari quantità di yogurt bianco.
Ti interessano altre ricette a base di zucca? Prova questa –> PANINI ALLA ZUCCA
Conosci le proprietà della zucca? Ne ho parlato qui
Ti ricordo che per non perdere nessuna ricetta puoi autorizzare le notifiche push del mio blog (riceverai un avviso ogni volta che pubblico un nuovo articolo) e di seguirmi sulla mia pagina facebook Lydia in Cucina e sugli altri miei social media.
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUI –> LINK ISCRIZIONE
UTILIZZI TELEGRAM? ISCRIVITI AL MIO CANALE QUI PER NON PERDERE LE NUOVE RICETTE!
Ma lo sapevi che mi trovi anche su Pinterest? Le mie bacheche sono qui –> Lydia in Cucina
Unisciti anche alla community Instagram, mi trovi qui –> Lydia in Cucina
Buon appetito!