La crema di peperoni è una salsa salata molto versatile: può essere infatti utilizzata come condimento per la pasta, per insaporire un’insalata di riso o cereali o ancora come base per pizze e bruschette. Ricca di sapore grazie all’utilizzo del basilico e delle acciughe, questa crema ti conquisterà.
Non perdere la raccolta RICETTE CON I PEPERONI
Ma vediamo nel dettaglio ingredienti, dosi e passaggi della ricetta.
- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione5 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Metodo di cotturaGriglia
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 3peperoni gialli (circa 600g)
- 1 spicchioaglio
- 1 mazzettobasilico (circa 30 foglie)
- 10 filettiacciughe sott’olio
- 30 gparmigiano Reggiano DOP
- 1 cucchiainopepe nero
- olio extravergine d’oliva
- sale
Preparazione della crema di peperoni
Inizia la preparazione della crema di peperoni dalla cottura di questi ultimi; hai diverse possibilità:
– sulla bistecchiera 10 minuti per lato o fino a che la buccia non sarà bruciata
– al barbecue sotto le braci per 5-7 minuti
– in forno per circa 50 minuti
– in padella a listarelle per 15 minuti.
Io ho optato per la prima.
Una volta cotti, lascia raffreddare i peperoni in un sacchetto di carta, spellali e tagliali a listarelle eliminando il picciolo e i semi interni.
Se hai scelto la cottura in padella salta questo passaggio.
Lava il basilico, dividi le foglie dai gambi e lasciale asciugare su un canovaccio o su un foglio di carta assorbente.
Dividi lo spicchio di aglio a metà ed elimina l’anima.
Metti nel bicchiere del frullatore il basilico, lo spicchio d’aglio, le acciughe e il parmigiano grattugiato insieme a 2-3 cucchiai di olio extravergine di oliva.
Frulla tutto fino ad ottenere un composto abbastanza liscio.
Aggiungi anche i peperoni e continua a frullare, se il composto dovesse risultare troppo denso aggiungi ancora un po’ di olio evo.
Termina con il pepe nero; assaggia e se necessario aggiusta di sale.
La crema di peperoni è pronta per essere utilizzata nelle tue ricette!
Crema di peperoni – Per concludere
Tips: conserva la crema in frigorifero in un barattolo o in un contenitore ermetico per massimo 3 giorni; puoi anche porzionarla e surgelarla.
Ti interessano altre ricette? Prova questa —> PESTO DI PEPERONI E FETA
Ti ricordo che per non perdere nessuna ricetta puoi autorizzare le notifiche push del mio blog (riceverai un avviso ogni volta che pubblico un nuovo articolo) e di seguirmi sulla mia pagina facebook Lydia in Cucina e sugli altri miei social media.
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUI –> LINK ISCRIZIONE
UTILIZZI TELEGRAM? ISCRIVITI AL MIO CANALE QUI PER NON PERDERE LE NUOVE RICETTE!
Ma lo sapevi che mi trovi anche su Pinterest? Le mie bacheche sono qui –> Lydia in Cucina
Unisciti anche alla community Instagram, mi trovi qui –> Lydia in Cucina
Buon appetito!
Questa la devo preparare per mio marito che adora queste salse.
Fammi sapere se gli è piaciuta!
Saporita e versatile questa crema la proverò sicuramente
Mi fa molto piacere!
Grazie per i tuoi splendidi consigli!
Grazie a te!
Questa la faccio subito!!è favolosa
Mi fa molto piacere!
Proveró la tua ricetta, è davvero saporita!
Ne sono felice