Crema di peperoni per pasta, pizze e bruschette

crema di peperoni

La crema di peperoni è una salsa salata molto versatile: può essere infatti utilizzata come condimento per la pasta, per insaporire un’insalata di riso o cereali o ancora come base per pizze e bruschette. Ricca di sapore grazie all’utilizzo del basilico e delle acciughe, questa crema ti conquisterà.

Non perdere la raccolta RICETTE CON I PEPERONI

Ma vediamo nel dettaglio ingredienti, dosi e passaggi della ricetta.

crema di peperoni
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione5 Minuti
  • Tempo di cottura30 Minuti
  • Metodo di cotturaGriglia
  • CucinaItaliana

Ingredienti

  • 3peperoni gialli (circa 600g)
  • 1 spicchioaglio
  • 1 mazzettobasilico (circa 30 foglie)
  • 10 filettiacciughe sott’olio
  • 30 gparmigiano Reggiano DOP
  • 1 cucchiainopepe nero
  • olio extravergine d’oliva
  • sale

Preparazione della crema di peperoni

  1. Inizia la preparazione della crema di peperoni dalla cottura di questi ultimi; hai diverse possibilità:

    – sulla bistecchiera 10 minuti per lato o fino a che la buccia non sarà bruciata

    – al barbecue sotto le braci per 5-7 minuti

    – in forno per circa 50 minuti

    – in padella a listarelle per 15 minuti.

    Io ho optato per la prima.

  2. Una volta cotti, lascia raffreddare i peperoni in un sacchetto di carta, spellali e tagliali a listarelle eliminando il picciolo e i semi interni.

    Se hai scelto la cottura in padella salta questo passaggio.

  3. Lava il basilico, dividi le foglie dai gambi e lasciale asciugare su un canovaccio o su un foglio di carta assorbente.

  4. Dividi lo spicchio di aglio a metà ed elimina l’anima.

  5. Metti nel bicchiere del frullatore il basilico, lo spicchio d’aglio, le acciughe e il parmigiano grattugiato insieme a 2-3 cucchiai di olio extravergine di oliva.

    Frulla tutto fino ad ottenere un composto abbastanza liscio.

  6. Aggiungi anche i peperoni e continua a frullare, se il composto dovesse risultare troppo denso aggiungi ancora un po’ di olio evo.

  7. Termina con il pepe nero; assaggia e se necessario aggiusta di sale.

  8. La crema di peperoni è pronta per essere utilizzata nelle tue ricette!

Crema di peperoni – Per concludere


crema di peperoni

Tips: conserva la crema in frigorifero in un barattolo o in un contenitore ermetico per massimo 3 giorni; puoi anche porzionarla e surgelarla.

Ti interessano altre ricette? Prova questa —> PESTO DI PEPERONI E FETA

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria

10 Risposte a “Crema di peperoni per pasta, pizze e bruschette”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.