La pasta alla checca è un piatto di pasta fredda tipico della tradizione romana. Piatto fresco e leggero è adatto per i mesi caldi estivi, sia per pranzo che a cena, servita in coppette monoporzione è ottima anche per aperitivi e apericena, preparato con i sedanini di lenticchie rosse è veramente sfizioso.
Incerte sono le origini della ricetta ma ancor misterioso e l’interpretazione del nome dato al piatto.
Qualcuno lo attribuisce alla cuoca o massaia che creò il piatto che si chiamava Checca ovvero tipico diminuitivo romanesco di Francesca.
Ma si propende di più a credere che il suo nome derivi dal termine con il quale un tempo si identificava il grosso blocco di ghiaccio utilizzato per refrigerare gli alimenti nelle ghiacciaie e che veniva chiamato “checca”. Da quì la pasta alla checca ovvero fredda.
Esistono diverse varianti della pasta alla Checca, io l’ho personalizzata nella versione Fit , utilizzando i sedanini di lenticchie rosse e la mozzarella light, ma Vi posso assicurare che il risultato è stato strepitoso, naturalmente puoi utilizzare la pasta che preferisci
Beh .. a questo punto non ti resta che scoprire la ricetta… dai preparala insieme a me

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di riposo20 Minuti
- Tempo di cottura10 Minuti
- Porzioni2
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- Energia 573,10 (Kcal)
- Carboidrati 45,11 (g) di cui Zuccheri 4,27 (g)
- Proteine 30,10 (g)
- Grassi 29,33 (g) di cui saturi 10,70 (g)di cui insaturi 4,60 (g)
- Fibre 9,50 (g)
- Sodio 1.121,07 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 245 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Ingredienti
- 120 gpasta di lenticchie ((Sedanini))
- 125 gmozzarella
- 150 gpomodorini datterini (( o ciliegino ))
- q.b.olio extravergine d’oliva
- q.b.sale
- q.b.basilico
- q.b.menta
Strumenti
- 1 Pentola
- 1 Insalatiera
- 1 Coltello
- 1 Tagliere
- 1 Cucchiaio di legno
Preparazione
Per prima cosa riempi la pentola di acqua e portala sul fornello.
lava e asciuga i pomodorini tagliali a metà, trasferiscili nell’insalatiera regola di sale, aggiungi l’olio, il basilico e la menta, lascia insaporire per 10 minuti circa.
Quando l’acqua inizia a bollire aggiusta di sale cala la pasta e lascia cuocere per 10 minuti c.ca, fai riferimento ai tempi di cottura descritti sulla confezione, minuto più minuto meno, a seconda del gusto.
Nel frattempo taglia la mozzarella a dadini uniscila con i pomodorini e mescola bene.
Scola la pasta al dente passala sotto un getto di acqua fredda e aggiungila al condimento, fai riposare per 10 minuti
spolvera con basilico e menta e servi
i sedanini di lenticchie rosse alla checca si possono conservare in frigo per due/tre giorni in un contenitore ermetico
Piaciuta la ricetta ?
prova anche
Linguine di spinaci alla Garibaldina
Pasta d’avena cozze e cannellini
seguimi su
Lo sport e il cibo sano una combinazione che appaga il corpo la mente il palato