Scrocchiarella di ceci

La scrocchiarella di ceci è una ricetta super veloce squisita, appetitosa e aromatica, facilissima e super gustosa, si prepara con farina di ceci, acqua, olio extravergine d’oliva, un pizzico di sale e rosmarino fresco, si tratta di mescolare tutti gli ingredienti, versare il composto su una leccarda rivestita di carta forno e cuocere in forno già caldo a 200° per 25 minuti circa, una volta raffreddata sarà pronta per essere sgranocchiata, Per aromatizzarla ho usato il rosmarino ma puoi aggiunge, paprika, curcuma e pepe, inoltre puoi aggiungere all’impasto anelli di cipolla o olive.


Ideale per chi è intollerante al glutine o segue un’alimentazione vegana, è perfetta come spuntino ma anche come antipasto, per l’aperitivo, o per un bruch domenicale, per accompagnare i secondi piatti, formaggi spalmabili, verdure o salse come gli Hummus di fagioli, Hummus di ceci, Hummus di lenticchie, Babaganoush, è buonissima anche in semplicità, in sostituzione del pane, condita con un filo di olio e semi di sesamo, è uno snack perfetto se durante la giornata hai voglia di qualcosa di salato, puoi anche prepararla in anticipo e conservarla per un paio di giorni, Io la metto in un contenitore ben chiuso, quando ho voglia di mangiarla, la riscaldo leggermente in forno o in friggitrice ad aria così da renderla di nuovo croccante.

scopri la ricetta e preparala insieme a me

non perderti 👇🏻

  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione5 Minuti
  • Tempo di riposo30 Minuti
  • Tempo di cottura25 Minuti
  • Porzioni1Pezzo
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni

Ingredienti

per preparare la scrocchiarella di ceci ti serviranno

150 g farina di ceci
225 ml acqua
1 pizzico sale
15 ml olio extravergine d’oliva
q.b. rosmarino

700,66 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 700,66 (Kcal)
  • Carboidrati 86,76 (g) di cui Zuccheri 16,29 (g)
  • Proteine 33,59 (g)
  • Grassi 24,04 (g) di cui saturi 3,04 (g)di cui insaturi 6,73 (g)
  • Fibre 16,22 (g)
  • Sodio 493,38 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 150 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Passaggi

come preparare la scrocchiarella di ceci

Versa in una ciotola la farina di ceci, l’acqua, l’olio extravergine d’oliva, un pizzico di sale e il rosmarino fresco, mescola con una forchetta oppure se preferisci con una frusta fino ad ottenere un composto liscio e privo di grumi.

Stendi il composto su una teglia ricoperta da carta forno, spolvera la superficie con un po’ di rosmarino e cuoce in forno già caldo a 200° per circa 25 minuti.

sforna lascia raffreddare spezza e gusta

la scrocchiarella di ceci si può conservare per un paio di giorni avvolta con pellicola e posta in contenitore di latta ben chiuso, per renderla di nuovo croccante ti basta riscaldarla in forno o in friggitrice ad aria per qualche minuto.

seguimi per altre ricette e curiosità sui miei canali social

http://www.facebook.com/luiginalaurenzi/

http://www.instagram.com/luiginalaurenzi/

http://www.pinterest.it/luiginalaurenzill/

https://youtube.com/@luiginalaurenzi1952

https://tiktok.com/@luiginalaurenzi/


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!