I salatini di sfoglia pesto e mozzarella sono fragranti stuzzichini gustosi e friabili, che puoi servire in tantissime occasioni, perfetti per arricchire l’antipasto o l’aperitivo delle feste di Natale e capodanno ottimi da realizzare tutto l’anno e da portare in tavola in occasione di pranzi o cene in famiglia o con gli amici. perfetti da servire durante le feste di compleanno per completare il buffet dei salati, ti assicuro che uno tira l’altro. piccoli e golosi questi salatini pesto e mozzarella sono bocconcini appetitosi che si prepararono in pochissimo tempo e con ripieni che puoi scegliere tra mille combinazioni di ingredienti.
Si preparano con la pasta sfoglia rettangolare già pronta, quindi non dovrai impastare e aspettare i tempi di lievitazione, e sono ottimi da magiare sia caldi, sia freddi, dovrai solo decidere quale ripieno utilizzare scegliendo tra; i vari pesti come quello siciliano, di rucola, di pistacchi e formaggi come fontina, emmental, scamorza affumicata, oppure salmone e formaggio spalmabile, speck rucola e stracchino, provola e salame, mortadella e mozzarella per pizza, prosciutto cotto pomodoro e mozzarella, o combinazioni a tua scelta, quindi ti basterà farcire fino a metà il rotolo di sfoglia ripiegarlo su stesso e sigillare i bordi, ritagliare poi la sfoglia in tanti quadratini con un coltello o una rotella per pizza, pennellare con olio o uovo spolverizzare con semi a scelta e infornare per 30 minuti.
E allora scopri subito la ricetta e preparala insieme a me
Non perderti 👇🏻
- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione5 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni70Pezzi
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàNataleTutte le stagioni
Ingredienti
Per preparare i salatini pesto e mozzarella ti serviranno
- Energia 24,54 (Kcal)
- Carboidrati 1,51 (g) di cui Zuccheri 0,06 (g)
- Proteine 0,60 (g)
- Grassi 1,79 (g) di cui saturi 0,18 (g)di cui insaturi 1,00 (g)
- Fibre 0,06 (g)
- Sodio 15,89 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 4 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Passaggi
come preparare i salatini di sfoglia pesto e mozzarella
per prima cosa srotola un rotolo pasta sfoglia rettangolare, spalmalo fino a metà con il pesto alla genovese quindi aggiungi la mozzarella per pizza a fette, richiudi con l’altra metà di sfoglia lasciata libera e sigilla i bordi.
con un coltello affilato a lama liscia o con una rotella ritaglia la sfoglia in tanti quadratini, pennella la superficie con un po’ di olio, o uovo sbattuto, spolverizzala con semi di papavero e cuoci in forno già caldo a 180° per circa 30 minuti
trascorso il tempo indicato estrai la leccarda dal forno fai intiepidire i salatini e staccali aiutandoti con una forbice da cucina o con un coltello.
I salatini di sfoglia pesto e mozzarella di conservano ottimi per uno o due giorni se li teni in frigo chiusi in un contenitore per alimenti….la sfoglia perderà un po’ la friabilità, ma il sapore sarà sempre ottimo, comunque puoi sempre riscaldarli per 20-30 secondi nel microonde oppure 3-4 minuti in friggitrice ad aria
seguimi per altre ricette e curiosità sui miei canali social
http://www.instagram.com/luiginalaurenzi/
http://www.pinterest.it/luiginalaurenzill/
https://youtube.com/@luiginalaurenzi1952
https://tiktok.com/@luiginalaurenzi/
http://www.facebook.com/luiginalaurenzi/
FAQ (Domande e Risposte)
come posso sostituire il pesto alla genovese?
con pesto alla siciliana, di rucola o pistacchi
come posso sostituire la mozzarella per pizza?
con scamorza affumicata, provola dolce, emmental o fontina a fette
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.