Pinsa tonno e cipolle

L’abbinamento tonno e cipolle sulla pizza è un classico, l’hai mai provato sulla Pinsa Romana? Se si, allora sai di cosa sto parlano, se no, allora devi assolutamente provarlo, facile da preparare gustosa e sfiziosa, pronta in pochissimi semplici passaggi, ti conquisterà ad ogni morso.

Ideale da servire come piatto unico per una serata tra amici, oppure tagliata in pezzi e proposta per uno sfiziosissimo aperitivo o un brunch domenicale. Se desideri, puoi omettere i pomodorini o sostituirli con olive nere snocciolate, capperi, filetti d’acciughe e tutto ciò che ti suggerisce la fantasia.

Si tratta di preparare la Pinsa Romana seguendo le indicazioni della mia ricetta, in alternativa puoi acquistare la base già pronta che trovi nei banchi frigo di tutti i supermercati e riscaldarla in forno già caldo per 5 minuti circa, nel frattempo puoi affettare la cipolla rossa e rosolarla in padella per una decina di minuti, a questo non ti resta che farcire e gustare.

ma vai a scoprire la ricetta passo passo e preparala insieme a me

non perderti 👇🏻

  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione20 Minuti
  • Tempo di cottura15 Minuti
  • Porzioni4Pezzi
  • Metodo di cotturaFornelloForno
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni

Ingredienti

per preparare la pinsa tonno e cipolle, ti serviranno

100 g tonno sott’olio
1 cipolla rossa
q.b. olio extravergine d’oliva
origano secco
1 cucchiaino zucchero di canna
1 cucchiaio aceto di mele
Qualche pomodorino

215,84 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 215,84 (Kcal)
  • Carboidrati 29,47 (g) di cui Zuccheri 5,25 (g)
  • Proteine 12,58 (g)
  • Grassi 4,80 (g) di cui saturi 0,56 (g)di cui insaturi 1,46 (g)
  • Fibre 2,17 (g)
  • Sodio 105,02 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 97 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Passaggi

come preparare la pinsa tonno e cipolle

per prima cosa prepara la Pinsa Romana seguendo le indicazioni della mia ricetta, puoi anche prepararla un paio di giorni prima e conservarla in frigo, ( regolati comunque in base a quando dovrai consumarla perché necessita di circa 24 ore di lievitazione) oppure con ampio anticipo e conservarla in congelatore così da averla sempre a disposizione, in alternativa e per velocizzare ancora di più la preparazione, puoi acquistarla già pronta, per essere farcita, la puoi trovare nel banco frigo di tutti i supermercati ).

Nel frattempo affetta la cipolla e falla rosolare in una padella con un cucchiaio di olio extravergine d’oliva, saranno sufficienti 10 minuti a fiamma vivace mescolandola ogni tanto per evitare che possa attaccarsi e bruciare, quando sarà ben ammorbidita aggiungi un cucchiaino di zucchero di canna e un cucchiaio di aceto di mele, attendi un paio di minuti e spegni il fornello.

Nel frattempo riscalda la pinsa direttamente sulla griglia rivestita di carta forno per 5 minuti a 200°, dividila in quattro con un taglia pizza e farciscila prima con il tonno sgocciolato.

completa con le cipolle qualche spicchio di pomodorino, origano secco e un filo d’olio extravergine d’oliva

il mio consiglio è quello di consumare la pinsa tonno e cipolle al momento, tuttavia se dovesse avanzarti puoi conservarla a temperatura ambiente qualche ora e riscaldarla in forno prima di gustarla di nuovo.

seguimi per altre ricette e curiosità sui miei canali social

http://www.pinterest.it/luiginalaurenzill/

http://www.facebook.com/luiginalaurenzi/

https://youtube.com/@luiginalaurenzi1952

http://www.instagram.com/luiginalaurenzi/

https://tiktok.com/@luiginalaurenzi/


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!