Pinsa caprese

La caprese è il simbolo dell’estate italiana, la combinazione di pomodoro maturato al sole, mozzarella di bufala campana D.o.P, olio extravergine d’oliva, origano e basilico, crea un piatto fresco, veloce, facile da preparare e sempre buonissimo, ma se la prepari su una base Pinsa e ci aggiungi qualche fettina di pesca gialla del tipo spaccarella rigorosamente con la buccia, dai vita ad una preparazione speciale, gustosa e veramente sfiziosa. Si tratta di una ricetta facilissima, dovrai semplicemente tagliare la pinsa in porzioni di 4 o 6, a seconda della base che hai scelto e riscaldarla direttamente sulla griglia del forno rivestita di carta forno per 4-5 minuti a 200°, nel frattempo dovrai affettare la mozzarella e i pomodori e tagliare a spicchi la pesca, quindi farcire le porzioni, condirle con sale, pepe, origano secco, basilico e un filo d’olio extravergine d’oliva e sarà subito pronta per essere gustata in tutta la sua bontà.

Il particolare abbinamento di pomodori, mozzarella e pesca si è rivelato un mix di sapori davvero straordinario, un contrasto dolce-salato che ti farà impazzire, la croccantezza della Pinsa Romana, il sapore dolce aromatico e leggermente acidulo dei pomodori maturati al sole, il gusto dolce, fresco e avvolgente, della mozzarella di bufala campana D.o.P., il sapore fruttato, aromatico e succoso della pesca spaccarella tipica dell’estate inoltrata, si sposano perfettamente in una sinfonia di sapori e profumi davvero accattivanti, esaltati dall’origano, il basilico fresco e quel filo d’olio extravergine d’oliva, che regala a questa preparazione marcia in più, devi assolutamente provarla perché a parole non si può descrivere.

scopri subito la ricetta e preparala insieme a me

non perderti 👇🏻

  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di cottura5 Minuti
  • Porzioni1
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàEstate

Ingredienti

Per preparare la Pinsa caprese ti serviranno

150 g pomodori, maturi, freschi
150 g mozzarella di bufala campana DOP
q.b. pesca gialla (Spaccarella con la buccia )
q.b. olio extravergine d’oliva
erbe aromatiche (Origano e basilico )
1 pizzico sale
q.b. pepe

1.055,64 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 1.055,64 (Kcal)
  • Carboidrati 113,19 (g) di cui Zuccheri 19,72 (g)
  • Proteine 40,15 (g)
  • Grassi 47,36 (g) di cui saturi 24,69 (g)di cui insaturi 0,09 (g)
  • Fibre 10,57 (g)
  • Sodio 649,91 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 550 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Strumenti

Passaggi

Come preparare la Pinsa caprese

Come prima cosa, prepara la Pinsa Romana, seguendo le istruzioni della mia ricetta, ( puoi anche prepararla il giorno prima e conservarla in frigo, oppure con ampio anticipo e conservarla in congelatore così da averla sempre a disposizione, in alternativa è per velocizzare ancora di più la preparazione, puoi acquistarla già pronta, per essere farcita, la puoi trovare nel banco frigo di tutti i supermercati ), tagliala in porzioni, la mia non era estremamente grande, quindi l’ho tagliata un quattro, riscaldala in forno già caldo a 200° per 4-5 minuti, poggiando le porzioni direttamente sulla griglia rivestita di carta forno, nel frattempo lava e asciuga i pomodori e la pesca e lasciala con la buccia, taglia i pomodori e la mozzarella a fettine e la pesca a spicchi.

Riprendi le porzioni di pinsa ormai calde, disponile su un tagliere e alterna le fette di mozzarella e pomodori disponendole leggermente sovrapposte, aggiungi anche gli spicchi di pesca e condisci con sale, pepe, origano e basilico.

Aggiungi infine un giro di olio extravergine d’oliva e servi

La pinsa caprese deve essere consumata al momento, con il passare delle ore i pomodori e la mozzarella di bufala rilasciano acqua, quindi la base diventerebbe molliccia

seguimi per altre ricette e curiosità sui miei canali social

http://www.instagram.com/luiginalaurenzi/

http://www.pinterest.it/luiginalaurenzill/

https://tiktok.com/@luiginalaurenzi/

https://facebook.com/luiginalaurenzi/

https://youtube.com/@luiginalaurenzi1952


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.