Tanti nomi diversi, frappe, bugie, chiacchiere per questi tradizionali dolci carnevaleschi, buonissimi e molto semplici da preparare in casa, conosciuti e preparati in tutto lo stivale, questi dolci vengono chiamati in modo diverso da regione a regione: chiacchiere a Napoli e in Sicilia, frapoe nel Lazio, bugie in Piemonte e in Liguria e cenci in Toscana, ma la ricetta in linea di massima è la stessa. Tradizionalmente cucinate assieme alle castagnole, stelline e mascherine di frolla, ravioli dolci, torte arcobaleno, migliaccio e tantissime altre leccornie carnevalesche le frappe non possono mancare sulle nostre tavole e alle feste di Carnevale dei bambini.
si tratta di realizzare una pasta all’uovo arricchita con liquore all’anice, o Marsala o aroma al rum e con la buccia grattugiata di limone o arancia. Per ottenere un ottimo risultato, il mio consiglio è di iniziare a mescolare gli ingredienti in una ciotola, prima di spostarli sul piano di lavoro infarinato e continuare a impastare fino ad ottenere un panetto liscio, dopo un breve riposo stendere l’impasto con il mattarello, la sfoglia dovrà risultare abbastanza sottile, quindi con una rotella dentata ricavare dei rombi o rettangoli o quadrati, per dare lforma alle frappe, e friggerle in abbondante olio bollente, in alternativa alla frittura puoi cuocere le frappe in forno già caldo a 190°, per circa 10 minuti.
E allora sei pronto per friggere ? Scopri la ricetta passo passo e preparala insieme a me
non perderti 👇🏻

- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione5 Minuti
- Tempo di riposo30 Minuti
- Tempo di cottura10 Minuti
- Metodo di cotturaFrittura
- CucinaItaliana
- StagionalitàCarnevale
Ingredienti
per preparare le frappe di carnevale, ti serviranno
per friggere
per spolverare
Strumenti
Passaggi
come preparare le frappe di carnevale
Per prima cosa rompi l’uovo in una ciotola aggiungi lo zucchero, la scorza d’arancia grattugiata, un pizzico di sale e mescola con un cucchiaio di legno.



unisci il burro fuso, l’aroma rum, oppure liquore all’anice o Marsala, la farina poco alla volta e dopo una breve mescolata porta l’impasto su una spianatoia o un piano da lavoro e continua ad impastare con le mani.



Quando avrai ottenuto un panetto liscio e omogeneo, lascialo riposare per 30 minuti circa sulla spianatoia coperto con una ciotola, trascorso il tempo indicato dividi l’impasto in due palline e stendile con un mattarello dovrai ottenere due piccole sfoglie sottili



Con l’aiuto di una rotella tagliapasta dentata ricava le frappe della forma che preferisci, ( rettangolari, quadrate, romboidali), versa abbondante olio di semi di girasole in una padella antiaderente, fallo scaldare bene fai la prova con uno stecchino, se frigge significa che è pronto, quindi friggi le frappe fino a doratura, rigirandole un paio di volte così da ottenere la cottura uniforme.



scola le frappe con una schiumarola e adagiale su un recipiente rivestito di carta assorbente o carta per per fritti, prima di servirle spolverizzale con lo zucchero a velo

le frappe di carnevale si conservano per un paio di giorni, in un sacchetto per alimenti ben chiuso in dispensa
seguimi per altre ricette e curiosità sui miei canali social
http://www.instagram.com/luiginalaurenzi/
http://www.pinterest.it/luiginalaurenzill/
https://youtube.com/@luiginalaurenzi1952
https://tiktok.com/@luiginalaurenzi/
https://facebook.com/luiginalaurenzi/
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.