La confettura di albicocche è una delle conserve più utilizzate in pasticceria ma anche più amate da grandi e bambini di tutte le età, una preparazione classica dell’estate quando questo frutto meraviglioso si trova in abbondanza.
largamente utilizzata in pasticceria per farcire dolci amatissimi, come ad esempio la Sacher, o per delle golose crostate, o biscotti e pasticcini, ma è ottima da spalmare su pane o brioche al mattino per colazione.
Le albicocche, dolcissime ma allo stesso tempo leggermente acidule, sono frutti estivi ricchi di vitamina A e vitamina C, di betacarotene e licopene, sono utili per la pelle e contro colesterolo e i radicali liberi, sono impiegate in cucina per moltissime preparazioni sia dolci che salate.
la confettura di albicocche è un modo per riportare il profumo e il sapore dell’estate nelle lunghe e fredde giornate invernali, scopri la ricetta e preparala insieme a me

Video ricetta del giorno
- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di riposo5 Ore 10 Minuti
- Tempo di cottura25 Minuti
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàEstate
Ingredienti
Per preparare la confettura di albicocche ti serviranno
- Energia 36,81 (Kcal)
- Carboidrati 7,45 (g) di cui Zuccheri 7,03 (g)
- Proteine 0,25 (g)
- Grassi 0,07 (g) di cui saturi 0,00 (g)di cui insaturi 0,04 (g)
- Fibre 3,45 (g)
- Sodio 0,18 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 20 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Passaggi
Come preparare la confettura di albicocche
Come prima cosa sterilizza i vasetti ; metti 2 dita di acqua in ogni vasetto e riponili senza tappi nel microonde. Lascia scaldare per circa 2 minuti fino ad ebollizione.
Estrai i barattoli dal microonde getta via l’acqua e mettili ad asciugare naturalmente capovolti su di un canovaccio pulito.
Nel frattempo lava accuratamente le albicocche ( utilizza l’acqua di lavaggio di frutta e verdura per innaffiare le piante) togli i noccioli e tagliale a pezzettini trasferiscile nella pentola, aggiungi il preparato per confetture e mescola



Porta la pentola sul fornello e fai cuocere a fiamma vivace per 25 minuti circa, dall’inizio del bollore mescolando di tanto in tanto ( il tempo di cottura dipende dalla consistenza desiderata, se preferisci una confettura più liquida falla bollire per meno tempo, ma mai per un tempo inferiore a 10 minuti)
Trascorso il tempo di cottura indicato spegni il fornello e lascia intiepidire per una decina di minuti continuando a mescolare di tanto in tanto


preleva con il mestolo la confettura e versala nei vasetti lasciando un cm circa dal bordo avvita i tappi senza stringere eccessivamente, capovolgi i vasetti a testa in giù, per circa un’ora in questo modo si creerà il sottovuoto che permetterà la conservazione della confettura

Rigira i vasetti e controlla i coperchi esercitando una leggera pressione al centro, se si sono contratti e non senti il classico click clack, vuol dire che il sottovuoto è avvenuto correttamente

Se ti è piaciuta la ricetta prova anche
seguimi su
http://www.instagram.com/luiginalaurenzi/