Le linguine di spinaci alla Garibaldina sono un piatto veramente sfizioso, leggero dal sapore mediterraneo, facile e veloce da preparare, la pasta alla Garibaldina é legata ad un importante evento storico, quello dello sbarco dei Mille nel Balio di Erice. Da qui, intorno al 1860 le navi borboniche pattugliavano le acque e gli spostamenti delle navi di Garibaldi e dei Mille, il Piemonte e il Lombardo, impegnate ad eludere il blocco nel tentativo di sbarcare per tempo ed evitare le cannoniere borboniche nemiche.
Provvidenziale per loro, la presenza di due navi inglesi (i produttori del vino Marsala tanto amato da Garibaldi) inviate a protezione degli scali. Grazie a loro, Garibaldi, sfruttando l’esitazione dei Borboni impauriti di creare un incidente diplomatico, riuscì a guadagnare tempo conquistando una posizione sicura prima dell’imminente attacco (fonte: Le ricette del buon ricordo per l’Unità d’Italia, Associazione dei ristoranti del Buon ricordo).
In seguito a quella battaglia, lo stendardo bianco e rosso di una delle navi, il Piemonte, fu poi recuperato dai patrioti e oggi conservato nel Museo Pepoli di Trapani. Il tricolore sabaudo finì invece tra le mani dei mercanti inglesi e più tardi donato alla società storica di Palermo.
Da questo piccolo ma deciso frammento di storia è nato così lo spunto dello chef Catalano, per rendere omaggio al tricolore, a Garibaldi e ai Mille con un piatto con quegli stessi colori.
Rispetto alla ricetta originale ho apportato diverse modifiche, ma ho mantenuto i colori del tricolore, solitamente vengono utilizzate le pentette ma io ho voluto usare le linguine di spinaci perché trovo che si sposano molto bene con questo tipo di condimento, ma naturalmente puoi utilizzare il tipo di pasta che preferisci.
dai preparala insieme a me

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura10 Minuti
- Porzioni2
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- Energia 481,82 (Kcal)
- Carboidrati 57,19 (g) di cui Zuccheri 5,84 (g)
- Proteine 19,79 (g)
- Grassi 19,42 (g) di cui saturi 7,23 (g)di cui insaturi 3,06 (g)
- Fibre 4,62 (g)
- Sodio 1.192,92 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 270 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Ingredienti
- q.b.cipolla bianca
- q.b.olio extravergine d’oliva
- 120 glinguine di spinaci
- 150 gpomodorini datterini ((O ciliegino))
- 60 gparmigiano ((In petali))
- q.b.rucola
- q.b.sale
- basilico
Strumenti
- 1 Pentola
- 1 Padella
- 1 Cucchiaio di legno
- 1 Tagliere
- 1 Coltello
- 1 Insalatiera
Preparazione
Poni sul fornello la pentola colma di acqua, appena inizia a bollire aggiungi il sale e le linguine di spinaci, fai cuocere per il tempo indicato sulla confezione.
nel frattempo metti sul fornello la padella con un filo di olio e la cipolla affettata fai soffriggere un minuto, fai attenzione a non farla bruciare, aggiungi i pomodorini tagliati a metà, oppure in quattro se usi quelli più grandi, aggiusta di sale unisci il basilico e fai cuocere per 5 minuti.Scola la pasta trasferiscila all’interno di una insalatiera aggiungi i pomodorini il parmigiano affettato e la rucola.
servi le linguine di spinaci alla Garibaldina e buon appetito 🇮🇹
Spaghetti integrali sfilacci di cavallo, rucola, parmigiano e noci
Seguimi su
www.instagram.com/luiginalaurenzi/
www.facebook.com/luiginalaurenzi/
Lo sport e il cibo sano una combinazione che appaga il corpo la mente il palato