Insalata di farro

Da maggio a settembre le protagoniste delle nostre tavole sono proprio loro; le insalate ricche di ingredienti salutari, sfiziose e colorate, da preparare in moltissimi modi, oggi ho scelto l’insalata di farro, un’ottima alternativa alla classica insalata di riso, da personalizzare e adattare i tuoi gusti, io l’ho preparata con salmone affumicato, pomodorini, olive e rucola un piatto unico o un primo piatto veloce e ricco di gusto, saporito, sfizioso, facile e veloce da realizzare, ottimo come primo piatto estivo, sia per pranzo che per cena, dal momento che si conserva benissimo per un paio di giorni è perfetta anche per arricchire buffet salati, antipasti o finger food, ideale da portare in spiaggia o in ufficio per la pausa pranzo, prova anche l’ Insalata di farro con pesto di rucola e verdure, perfetta per chi segue un’alimentazione vegetariana.

Il farro è un cereale antichissimo molto versatile: in chicchi è protagonista di zuppe, minestre e insalate, mentre la sua farina viene utilizzata per la preparazione di gustosissimi biscotti, torte, per fare un pane saporito e ricco di fibre, taralli, grissini e pasta, ma oltre ad essere molto apprezzato per il suo gusto particolare e la sua bontà, questo cereale possiede molte proprietà benefiche, grazie al suo potere saziante viene spesso introdotto nelle diete dimagranti con l’obiettivo di limitare le quantità di cibo e di calorie introdotte durante i pasti.

Scopri la ricetta e preparala insieme a me

non perderti 👇🏻

  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione5 Minuti
  • Tempo di riposo10 Minuti
  • Tempo di cottura20 Minuti
  • Porzioni2
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàPrimavera, Estate

Ingredienti

Per la preparazione dell’insalata di farro ti serviranno

150 g farro (( decorticato o perlato ))
200 g pomodorini datterini
100 g salmone affumicato
50 g olive nere ((Denocciolate))
q.b. rucola
20 g olio extravergine d’oliva
q.b. erba cipollina
q.b. sale

525,15 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 525,15 (Kcal)
  • Carboidrati 75,28 (g) di cui Zuccheri 10,29 (g)
  • Proteine 25,68 (g)
  • Grassi 16,21 (g) di cui saturi 2,86 (g)di cui insaturi 4,99 (g)
  • Fibre 11,53 (g)
  • Sodio 1.766,14 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 380 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Preparazione

Come preparare l’insalata di farro

Per prima cosa riempi la pentola di acqua, mettila sul fornello e portala ad ebollizione, aggiungi il sale e il farro, fai cuocere per il tempo indicato sulla confezione (20 minuti circa).

Mentre il farro cuoce, taglia il salmone a striscioline, i pomodorini e le olive nere a metà ed infine trita la rucola grossolanamente e tieni tutto da parte. Scola il farro passalo sotto un getto di acqua fredda, per fermare la cottura e versalo in un’insalatiera, unisci gli ortaggi precedentemente tagliati aggiusta di sale se necessario, condisci con olio extravergine d’oliva e mescola, completa con l’erba cipollina tritata e copri con un coperchio, fai riposare per una decina di minuti prima di servire

Puoi aggiungere a piacere una spolverata di pepe macinato al momento prima di servire

L’insalata di farro può essere conservata in frigo in un contenitore ermetico per un paio di giorni, puoi sostituire il farro con riso integrale, mix di cereali o riso per insalate

Seguimi per altre ricette su

http://www.instagram.com/luiginalaurenzi/

http://www.facebook.com/luiginalaurenzi/

http://www.pinterest.it/luiginalaurenzill/

https://youtube.com/@luiginalaurenzi1952

https://tiktok.com/@luiginalaurenzi/


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.