Il curry di ceci è un piatto della tradizione indiana che mi ha subito conquistata con i suoi sapori speziati, la sua cremosità e i suoi colori meravigliosi. Insomma diciamo che con questo piatto è stato amore al primo assaggio!
Uno di quei piatti che prepari quando hai voglia di qualcosa di caldo e avvolgente, veloce da preparare interamente a base vegetale e personalizzabile secondo i propri gusti.
Quando ho scoperto che il termine “curry” non si riferiva solo al nome della spezia sono rimasta molto sorpresa, infatti la parola curry è utilizzata per indicare una miscela di spezie utilizzata per preparare questa pietanza.
Esistono diversi tipi di curry, il classico ha come spezie principali il pepe nero, cumino, coriandolo, cannella, curcuma, chiodi di garofano, zenzero, noce moscata, fieno greco, peperoncino, zafferano, cardamomo che donano alla pietanza un sapore leggermente piccante ma molto avvolgente.
Questa si può utilizzare anche come base per differenti curry, cambiando l’ingrediente principale.
Il latte di cocco regalerà a questo piatto un sapore unico e dolce che vi farà innamorare.
Ora vi lascio a questa deliziosa ricetta!
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione5 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni2Persone
- Metodo di cotturaAltro
- CucinaItaliana
- StagionalitàAutunno, Inverno
Ingredienti
Strumenti
Passaggi
In una padella ampia e capiente a fuoco basso aggiungere un filo d’olio, il curry, l’aglio in polvere, lo zenzero gtrattugiato, il concentrato di pomodoro e i pomodorini tagliati a pezzetti piccoli, aggiungere due cucchiai di acqua e cuocere per 3 min.
Aggiungere i ceci con la loro acqua di stazionamento presente nella lattina, le spezie mancanti e il sale e cuocere a fiamma alta per qualche minuto facendo assorbire l’acqua.
Aggiungere il latte di cocco e continuare a cuocere a fiamma alta fino al raggiungimento della consistenza desiderata. Io personalmente lo lascio un po’ più cremoso così da accompagnarlo con del riso basmati che rende questo piatto a dir poco meraviglioso!
I Consigli di LuFood
Se non siete amanti dei ceci potete tranquillamente sostituirli con una proteina animale o vegetale a vostro piacimento.
Le spezie sono molto personali quindi mette le spezie che più vi piacciono!
Dosi variate per porzioni