La torta camomilla è una torta profumatissima preparata, appunto, con la camomilla, adatta alla colazione e alla merenda. Resterete sopresi dalla sua bontà, così soffice che si scioglie in bocca! Dovete assolutamente provare a farla, anche perché è semplicissima da preparare.
![](https://blog.giallozafferano.it/lucyincucina/wp-content/uploads/2022/01/WhatsApp-Image-2022-01-10-at-18.01.03-960x540.jpeg)
- DifficoltàMolto facile
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- CucinaItaliana
Ingredienti
Strumenti
Passaggi
La prima cosa da fare per preparare la torta camomilla è mettere a bollire i 150 ml di acqua e lasciare in infusione le 3 bustine di camomilla per 5 minuti. Al termine di questi 5 minuti rimuovete le bustine dell’acqua. Poiché sicuramente durante l’infusione l’acqua evapora e viene assorbita dalle bustine di camomilla misuratela in un bicchiere graduato e aggiungete altra acqua per arrivare a 150 ml. Ora che avete i vostri 150 ml di camomilla pronta mettetela da parte a raffreddare.
Il passaggio successivo è sciogliere la margarina a bagnomaria o nel microonde, una volta fatto mettete anche quest’ultima da parte a raffreddare.
Prima di preparare la torta rivestite con margarina e farina oppure con carta forno una teglia rotonda da 28 cm di diametro ed accendete il forno in modalità statica a 180 gradi. Come al solito metto nella parte più bassa del forno la placca riempita di acqua, con il vapore questo genere di torte secondo me vengono più umide e morbide.
Adesso che avete la margarina sciolta, la camomilla pronta, misurate gli ingredienti e potete preparare la torta.
In una ciotola rompete le uova, aggiungete lo zucchero e con sbattitore elettrico le sbattete fino a quando sono chiare e spumose.
Continuando a sbattere aggiungete la margarina (o l’olio), il miele, la camomilla e la vanillina.
Ora che è tutto amalgamato, in una ciotola unite farina setacciata e lievito setacciato, mescolate le due polveri e mettetele in un colpo nel composto. Con lo sbattitore elettrico amalgamate la farina al composto, mi raccomando non mescolate troppo altrimenti risulta gommosa! Il composto deve essere omogeneo, liscio e non troppo denso.
Ora che l’impasto della torta camomilla è pronto potete inserirlo nella teglia e infornarlo per 30/35 minuti. Verificate la cottura con uno stuzzicadenti infilzato nel centro, deve risultare asciutto, non tutti i forni sono uguali!
Quando la torta è pronta potete sfornarla e lasciarla raffreddare, una volta raffreddata la rimuovete dallo stampo e spolverate con abbondante zucchero a velo, meglio se vanigliato.
Se volete rendere questa torta senza glutine viene benissimo sostituendo i 250 grammi di farina con 250 grammi di mix per dolci senza glutine, anche mix universale. Altrimenti potete usare 180 grammi di farina di riso e 40 grammi di fecola di patate!
Dosi variate per porzioni