Torta al cocco

A voi amanti del cocco per le vostre colazioni e le vostre merende vi propongo una torta al cocco dolcissima e sofficissima, adatta all’inzuppo la mattina nel latte e nesquik. Come tutte le mie torte è semplicissima da preparare e non richiede molti ingredienti, però ecco in fondo la ricetta vi metto sempre le varie sostituzioni se vi manca qualcosa o siete allergici a qualche ingrediente, oltre ai consigli per renderla ancora più golosa.

Torta al cocco
  • DifficoltàMolto facile
  • Tempo di preparazione20 Minuti
  • Tempo di cottura40 Minuti
  • Metodo di cotturaForno

Ingredienti per la torta al cocco

  • 3uova
  • 180 gzucchero
  • 100 mlolio di semi
  • 200 mllatte (ancor meglio bevanda vegetale al cocco per un gusto ancora più “coccoso”)
  • 100 gcocco rapè
  • 200 gfarina
  • 1 bustinalievito in polvere per dolci

Per la copertura

  • 1 cucchiaioacqua
  • 40 gzucchero a velo
  • q.b.cocco rapè

Preparazione della torta al cocco

  1. La prima cosa da fare è riscaldare il forno a 170 gradi, già con la placca piena di acqua all’interno e messa sotto, e preparare tutti gli ingredienti. Nel misurino dei liquidi mettete insieme latte e olio. In una ciotola mettete la farina setacciata, il lievito setacciato e il cocco rapè, mescolate le polveri.

  2. Dividete albumi e tuorli, montate gli albumi a neve ferma.

  3. Nei tuorli aggiungete lo zucchero e con le fruste elettriche lavorateli per 5 minuti, fino a quando sono chiari e spumosi.

  4. Mentre state ancora lavorando i tuorli aggiungete a filo piano piano i liquidi.

  5. Quando i liquidi sono incorporati, aggiungete le polveri tutte di un colpo, mescolate prima con una spatola e poi velocemente con le fruste elettriche.

  6. Al composto a questo punto aggiungete in due volte gli albumi con una spatola, mettete quindi nel composto metà albumi e li fate incorporare delicatamente con una spatola, quando li avete incorporati tutti aggiungete i restanti albumi e li incorporate delicatamente.

  7. A questo punto mettete l’impasto in una teglia da 24 cm di diametro imburrata e infarinata ed infornate nel forno precedentemente riscaldato a 170 gradi per 40 minuti circa con la placca piena di acqua (il vapore aiuta a non far diventare la torta secca), controllate sempre con uno stecchino.

  8. Nel momento in cui infilzate la torta con uno stecchino ed esce asciutto significa che è pronta e potete sfornarla. Quando è tiepida potete rimuoverla dalla teglia e poi fate raffreddare.

  9. Quando la torta è fredda la potete ricoprire. Preparate una glassa abbastanza liquida mettendo in una ciotolina lo zucchero a velo e l’acqua, mescolate bene e rivestite la superfice della torta. Poi dopo aver messo la glassa mettete il cocco rapè, non vi ho dato una dose perché apro la confezione e ricopro a sentimento. La glassa farà in modo che il cocco resta incollato alla torta e darà un sapore dolcissimo alla torta.

  10. Se volete essere aggiornati sempre sulle ricette che pubblico seguitemi su facebook ed instagram. Per la colazione potrebbe interessarvi anche la ricetta del mio plumcake o della torta all’orzo e cacao.

Domande frequenti

Come sostituisco il latte?

Io per questa ricetta consiglio di utilizzare il latte vegetale al cocco perché è perfetto, però ovviamente non tutti lo trovano o lo utilizzano nel quotidiano quindi scrivo negli ingredienti il latte vaccino. Però ecco si può usare anche il latte di avena o di riso o di soia o di mandorla o di nocciola, qualsiasi desiderate e che vi risulta più comodo!

Come posso renderla più golosa?

Potete renderla più golosa preparando la glassa con il cacao amaro, fate 10 grammi di zucchero a velo e 30 grammi di cacao amaro in polvere, avrete bisogno di un pochettino di acqua in più perché deve essere comunque liquida. Potete anche ricoprirla con del cioccolato fondente o cioccolato bianco sciolto e poi sopra il cocco rapè. Nell’impasto potete mettere delle gocce di cioccolato, anche bianco oppure un mix di bianco e nero. Sopra potete sostituire il cocco rapè con delle scaglie di cocco essiccato. Poi potete tagliarla e metà e farcirla con la nutella, oppure mettere la nutella sopra!

Sono celiaco, come preparo questa ricetta?

Sostituisci i 200 grammi di farina con 180 grammi di mix si farine senza glutine per dolci o universale

/ 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria