Vi voglio proporre un primo piatto che nonostante abbia delle verdure all’interno è saporitissimo. Sto parlando della pasta con le zucchine, ma non una pasta con le zucchine qualsiasi, ma come la faccio io, cremosissima. Bastano pochissimi ingredienti ed è velocissima da preparare, quindi ottima quando si ha poco tempo per preparare il pranzo. Provatela anche voi! In fondo la ricetta vi dico che modifiche potete fare per rendere questo piatto più sfizioso.
- DifficoltàMolto facile
- Tempo di preparazione5 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni2 piatti
Ingredienti per 2 piatti di pasta
- 300 gzucchine
- 400 gpomodori pelati
- 1 ciuffoprezzemolo
- 1 spicchioaglio
- q.b.olio
- q.b.sale
- 180 gpennette rigate
- q.b.basilico
Preparazione
La prima cosa da fare è lavare le zucchine e grattuggiarne 200 grammi, mentre i restanti 100 grammi li tagliate a rondelle sottilissime con una mandolina, se non la possedete cercate di farle a rondelle più sottili possibili con un coltello.
Mettete l’acqua per la pasta già a riscaldare.
Mettete in una padella l’olio e fate rosolare aglio e prezzemolo, aggiungete dopo un paio di minuti le zucchine e fate rosolare un altro pochettino. Dopo aver fatto rosolare il tutto mettete i pomodori pelati (io ho usato quelli a pezzetti, voi potete usarli interi, in estate invece provate con il pomodorino fresco). Aggiungete acqua, sale e lasciate cuocere con coperchio, ci vuole poco perché le zucchine sono tagliate molto piccole.
Quando l’acqua bolle salatela e versate le pennette, io ho usato quelle integrali voi potete utilizzare quelle che desiderate, lasciate cuocere 3 minuti in meno rispetto al tempo scritto sulla confezione.
Rimuovete il prezzemolo dal condimento e quando è passato il tempo di cottura delle pennette le versate nel condimento che sta ancora cucinando, continuate a far cuocere le pennette nel condimento aggiungendo acqua di cottura e mescolando fino alla cottura delle pennette. Quando le pennette sono cotte e l’acqua è asciugata spegnete il fornello, guarnite con basilico e un altro giro di olio a crudo, se non avete il basilico fresco va benissimo quello essiccato. Date un’ultima mescolata e servite.
Per essere sempre aggiornati sulle ricette che pubblico seguitemi su instagram e facebook. Vi piace la pasta con le verdure? Provate anche la pasta arancione. Questo condimento sta benissimo anche con le tagliatelle all’uovo fatte in casa!
Domande frequenti
Ci sono delle varianti?
Già così è buonissima ma se volete dargli un sapore più deciso potete aggiungere della pancetta o del guanciale. Quando spegnete il fornello nella padella mettete un mix di parmigiano o pecorino e mescolate, oppure mettete della mozzarella! Provate a dargli un tocco di piccante mettendo nel soffritto del peperoncino oppure alla fine mettete un filo di olio piccante. Se volete rendere questo primo piatto più sostanzioso aggiungete nel condimento prima di saltare la pasta due scatolette di tonno al naturale.