La lasagna alle verdure è un primo piatto semplice e gustoso. Io la preferisco solo con il sugo alle verdure e il parmigiano, mi piace semplicissima, quindi vi dico la ricetta di come la preparo io, poi vi scrivo in fondo la ricetta come arricchirla anche con altro. Vi consiglio di provare a fare questa lasagna ricca di verdure, anche se non siete amanti delle verdure l’adorerete!
- DifficoltàMolto facile
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura1 Ora
- Porzioni6
Ingredienti per una teglia di lasagna alle verdure
- 750 mlpassata di pomodoro
- 400 gpomodori pelati a pezzi
- 1melanzana
- 1peperone
- 3zucchine
- 100 gpiselli surgelati
- 1carota
- 1cipolla
- Qualche fogliabasilico
- q.b.olio extravergine d’oliva
- q.b.sale
- 250 glasagna
- 80 gparmigiano Reggiano DOP
Preparazione della lasagna alle verdure
La prima cosa da fare è preparare tutti gli ingredienti. Lavate le verdure e le tagliate a pezzettini misti, di varie dimensioni, più piccoli e più grandi. La carota e la cipolla, invece, le tritate finemente.
In una pentola mettete olio, carota e cipolla e fate soffriggere per 5 minuti.
A questo punto al soffritto aggiungete tutte le verdure e continuate a far rosolare per 5 minuti.
Ora potete aggiungere la passata di pomodoro, i pomodori pelati a pezzetti e i piselli. Aggiungete anche il sale, il basilico e dell’acqua, riempite il recipiente dei pelati e versate quell’acqua nel sugo.
Lasciate cuocere 40 minuti con coperchio. In questi 40 minuti potete preparare voi la sfoglia per la lasagna seguendo la ricetta delle tagliatelle fatte in casa, ma invece di fare le tagliatelle stendete la sfoglia come dico nella ricetta ma facendola di 2 mm. Fate la ricetta con 2 uova e 200 grammi di farina. Io ho utilizzato delle sfoglie secche acquistate al supermercato. Si trovano tranquillamente senza uova o senza glutine, nel caso abbiate intolleranze o allergie.
Dopo 40 minuti assicuratevi che il sugo non si sia seccato troppo, deve essere liquido altrimenti la lasagna non cuoce bene. Se è troppo secco aggiungete acqua. Assicurati che è della giusta consistenza potete spegnere.
Ora potete assemblare la lasagna. In una teglia rettangolare 20×30 mettete sul fondo un pochettino di sugo alle verdure. Poi mettete le sfoglie della lasagna, aggiungete sugo alle verdure e abbondante spolverata di parmigiano (potete usare anche del pecorino o un mix di entrambi). Continuate gli strati così per 4 strati di lasagna. Sopra coprite con abbondante formaggio grattugiato e mettete un foglio di alluminio a coprire bene la teglia. Così si crea umidità e vapore all’interno e la lasagna resta morbida e sugosa.
Fate cuocere 20 minuti in forno statico preriscaldato a 180 gradi, dopo togliete il foglio di alluminio e fate andare per altri 5 minuti con grill. Dopo questo tempo potete sfornare la lasagna e la lasciate riposare un 10 minuti prima di servirla così non si rompe.
Come ho scritto nell’introduzione questa è come la faccio io, ma voi potete arricchirla anche con formaggi come mozzarella, scamorza, provola, sottiletta, ricotta. Potete anche aggiungere la besciamella. Se seguite la ricetta della besciamella nel mio blog trovate varianti senza glutine, senza latte, senza burro, besciamella per tutti!
Conservazione
Con le dosi date da me escono 6 pezzi di lasagna, quindi per 6 persone. Se ritenete sia troppo potete anche congelarla oppure metterla in frigo ed è tranquillamente buona per il giorno dopo, anzi è anche meglio!