La gramigna con macinato e pomodorini è un primo piatto sostanzioso e confortevole, adatto a queste giornate freddissime. La gramigna è un formato di pasta tipico dell’Emilia-Romagna che viene condito solitamente con il ragù di salsiccia, ma si presta molto bene a tanti tipi di condimenti, io l’ho condita con un sugo fatto con pomodorini e macinato di manzo. Questo tipo di pasta secondo me deve essere accompagnata con tanto condimento, come vedete dalla foto ho abbondato tanto e va preparata in una giornata rilassante perché non è molto veloce come preparazione. Provate a farlo anche voi!
- DifficoltàBassa
- Tempo di cottura1 Ora
- Porzioni2 piatti di pasta
Ingredienti per 2 piatti di gramigna con macinato e pomodorini
- 300 gcarne macinata di manzo
- 200 gpomodorini
- 120 gpomodorini pelati
- 1/4cipolla
- q.b.olio extravergine d’oliva
- 160 ggramigna
- q.b.sale
Preparazione della gramigna con macinato e pomodorini
La prima cosa da fare è preparare tutti gli ingredienti e tenerli pronti. Tritate la cipolla, se è piccolina potete usarne anche metà. Lavate e tagliate a pezzetti i pomodorini. La pelata di pomodorini di solito sono pomodorini interi, pesate i 120 grammi con tutto il sugo, è mezzo barattolo di solito, e i pomodorini li fate a pezzettini e li mettete da parte in una ciotolina.
Ora che è tutto pronto mettete in una pentola la cipolla e l’olio, fate soffriggere a fiamma bassa fino a quando diventa quasi trasparente, ci vogliono 5/10 minuti.
Nel soffritto di cipolla mettete la carne e continuate a far soffriggere per 5 minuti, così la carne si insaporisce bene.
A questo punto aggiungete i pomodorini a pezzettini, la pelata di pomodorini, dell’acqua, magari la mettete nella ciotolina in cui c’era la pelata così la mettete tutta e il sale.
A questo punto coprite con coperchio, fiamma bassa e fate andare per 40 minuti. Girate di tanto in tanto, se si asciuga troppo mettete altra acqua.
Dopo i 40 minuti di cottura del sugo potete cominciare a pensare alla pasta ancora mentre il sugo cuoce. Smettete di aggiungere acqua al sugo che quando la pasta è cotta deve essere bello denso e ristretto.
Mettete l’acqua a bollire con il sale. Quando l’acqua bolle immergete la gramigna nell’acqua e fatela cuocere il tempo di cottura indicato sulla confezione.
Spegnete il fornello del sugo che sarà diventato denso e cremoso, scolate la pasta con uno scolapasta e poi mettetela nel sugo. Mescolate bene e servite. Se volete potete mescolarla nella pentola con del parmigiano.
Il condimento che ho utilizzato per la gramigna si adatta a tanti tipi di pasta, provate a farci anche le tagliatelle fatte in casa o gli gnocchi acqua e farina! Se siete celiaci la gramigna si trova tranquillamente anche senza glutine.