Ho deciso di inserire nella focaccia una busta di preparato per purè per renderla più soffice ed in effetti così è stato. Essendoci all’interno i fiocchi di patate la focaccia risulta più morbida e compatta, otterrete una focaccia fragrante e profumatissima. Io ho deciso di condirla con i pomodorini, però voi sopra potete mettere quello che desiderate è una base molto versatile. Buonissima anche lasciata semplice condita solo con sale grosso ed un emulsione di acqua e olio prima di infornare, adatta per essere mangiata al posto del pane oppure tagliata a metà e farcita a vostro piacere. Se volete scoprire come preparare la focaccia ai fiocchi di patate con pomodorini leggete la ricetta, in fondo vi spiego anche altri modi per condirla!
- DifficoltàBassa
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di riposo4 Ore
- Tempo di cottura25 Minuti
Ingredienti per la focaccia ai fiocchi di patate con pomodorini
- 200 gfarina 0
- 200 gfarina 00
- 1Busta di preparato per purè
- 225 mlacqua
- 125 mllatte
- 50 mlolio di oliva
- 10 glievito di birra fresco (mezza bustina di lievito di birra secco)
- 2 cucchiainizucchero
- 2 cucchiainisale
Per condire la focaccia
- 100 gpomodorini
- q.b.origano secco
- q.b.olio extravergine d’oliva
- q.b.sale
Preparazione della focaccia ai fiocchi di patate con pomodorini
Io per preparare questo impasto ho utilizzato la planetaria, ma anche a mano si può fare, il procedimento è identico.
Mettete insieme acqua e latte, che devono essere a temperatura ambiente e all’interno fate sciogliere il lievito di birra e lo zucchero. Mescolate bene per farli sciogliere.
All’interno di una ciotola mescolate insieme le due farine e la busta di preparato per purè. Aggiungete poi il composto con acqua, latte e lievito piano piano alle farine e al preparato. Cominciate a mescolare mentre aggiungete.
Quando il composto è compatto aggiungete il sale e l’olio. A questo punto impastate bene per 10/15 minuti.
Nel caso stiate utilizzando una planetaria, quando l’impasto si incorda lo staccate, fate andare poi di nuovo fino a quando si incorda.
L’impasto deve risultare morbido e leggermente appiccicoso.
Fate lievitare in una ciotola 2 ore coperto da un canovaccio. Se fa particolarmente freddo in casa mettetelo in forno con la luce accesa.
Dopo 2 ore di lievitazione, mettete in una teglia rettangolare, la mia misura 30×42, dell’olio extra vergine di oliva e passatelo bene su tutto il fondo. Stendete nella teglia la focaccia.
Ora lavate e tagliate i pomodorini in 4 parti, posizionateli sulla focaccia. Lasciatela lievitare ancora 2 ore coperta da un canovaccio, se fa troppo freddo sempre in forno con luce accesa.
Dopo le due ore di lievitazione, condite la focaccia con sale, olio e origano. Non siate tirchi con l’olio!
A questo punto non vi resta che infornarla, forno preriscaldato in modalità statica a 200 gradi. Fate cuocere 15 minuti nella parte più bassa del forno, poi la posizionate al centro e fate cuocere per altri 10/15 minuti, controllate sempre. Quando ha un bel colore dorato potete sfornarla e gustarla!
Se volete una focaccia più bassa e croccante, saltate la lievitazione in teglia. Fate lievitare solo nella ciotola per 4 ore, poi stendetela nella teglia oliata, conditela e infornatala.
Domande frequenti
Come conservarla e per quanto tempo?
Essendo un lievitato dura massimo 2 giorni, potete conservarla al massimo per il giorno dopo coperta con un canovaccio, della stagnola o in un sacchetto di carta. Potete anche congelarla da cotta, la fate a pezzetti e quando avete voglia di focaccia sarà sufficiente lasciarla a temperatura ambiente a scongelare e poi riscaldata in forno oppure scongelarla in microonde.
Non voglio mettere i pomodori, voglio lasciarla semplice, come faccio?
Prima di infornarla fate un emulsione mescolando bene acqua e olio, spargete l’emulsione sulla focaccia e poi mettete del sale grosso, se volete anche erbe aromatiche. Poi potete tagliarla a metà e farcire con mozzarella e pomodoro, oppure salumi e formaggi, oppure verdure grigliate e formaggi.
In che altro modo posso farcirla se non voglio usare i pomodorini?
Potete mettere sopra:
-patate tagliate sottili
-olive
-cipolle
-tonno, pomodorini e cipolle
-cubetti di pancetta e funghi
-funghi e rosmarino
fate poi fare alla vostra fantasia!