Il danubio salato è un rustico tipico della cucina napoletana, è una brioche salata sofficissima ripiena di prosciutto e formaggio filante, ma si può farcire come si desidera, in fondo la ricetta vi faccio vedere anche altre varianti. La nascita del danubio si deve al pasticcere napoletano Scaturchio, che dopo la prima guerra mondiale tornò a Napoli con sua moglie austriaca e aprì una pasticceria dove vendeva sia dolci austriaci che napoletani. Tra i dolci austriaci che vendeva c’era il Buchteln che chiamavano brioscine del danubio. Lui questa ricetta la fece anche in versione salata nella sua pasticceria, riempendo le palline con provola e salame, subito venne apprezzato dal popolo napoletano e si diffuse con il nome danubio. Dovete assolutamente provarlo e se lo fate mandatemi le foto su instagram o facebook!
- DifficoltàMedia
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di riposo4 Ore 30 Minuti
- Tempo di cottura35 Minuti
Ingredienti per il danubio
- 400 gfarina 00
- 200 gfarina Manitoba
- 150 glatte
- 100 gacqua
- 12 glievito di birra fresco
- 2 cucchiainizucchero
- 50 golio di semi
- 1uovo
- 1 cucchiainosale
Ingredienti per il ripieno
- 150 gprosciutto cotto
- 100 gscamorza
Ingredienti per spennellare
- 1uovo
- 1 cucchiaiolatte
Preparazione del danubio salato
Preparare l’impasto del danubio è molto semplice, io uso una planetaria ma voi potete fare a mano. Il procedimento che scrivo va bene per entrambi i metodi.
La prima cosa da fare è miscelare entrambe le farine in una ciotola.
Mettete insieme latte, acqua, zucchero e lievito di birra. Mescolate bene finche il lievito di birra è sciolto. Se volete usare il lievito di birra secco mettetene 4 grammi, sempre sciolti così nell’acqua.
Ora aggiungete il liquido appena ottenuto nelle farine e cominciate ad impastare.
La prima cosa da aggiungere è l’uovo sbattuto in precedenza, io lo metto in un bicchiere lo sbatto e poi lo aggiungo all’impasto.
Quando l’uovo è integrate, aggiungete l’olio e il sale.
Impastate benissimo l’impasto per 10 minuti, deve diventare elastico e omogeneo.
Quando l’impasto è pronto lo mettete in una ciotola a lievitare per 3 ore, coperto con un canovaccio.
Formazione del danubio salato
Dopo 3 ore di lievitazione dividete l’impasto in 4 parti uguali. Poi prendete ogni parte ottenuta e la fate diventare un cilindro. Ogni cilindro lo dividete in 5 parti uguali. Le piccole parti ottenute le fate diventare delle palline.
Coprite con un canovaccio e fate riposare 10 minuti. Nel frattempo che le palline riposano tagliate a cubetti la scamorza e fate il prosciutto cotto a fettine.
Dopo 10 minuti potete farcire. Prendete una pallina, la fate diventare un disco e al centro mettete qualche pezzettino di prosciutto e qualche pezzettino di provola. Poi chiudete e formate una pallina. Ogni pallina formata la posizionate in una teglia rotonda da 30 cm di diametro ben oliata con olio extra vergine di oliva, spennellatelo bene sul fondo altrimenti il danubio si attacca.
A questo punto coprite la teglia con le palline con un canovaccio e lasciate lievitare 1 ora e mezza.
Dopo 1 ora e mezza di lievitazione potete spennellare il danubio, lo spennellate con 1 uovo sbattuto insieme al cucchiaio di latte. Spennellate per bene la superfice.
Ora potete infornalo in forno precedentemente riscaldato a 180 gradi in modalità statica. Deve cuocere 35/40 minuti, se si scurisce troppo sulla superfice coprite con un foglio di carta di alluminio.
Quando è bello dorato potete sfornarlo, come tutti i lievitati appena sfornato vi sembrerà duro ma raffreddandosi diventa sofficissimo. Prima di toglierlo dalla teglia fatelo intiepidire.
Questo è l’interno di ogni pallina, se volete sapere in che altri modo farcirlo continuate a leggere!
Varianti di farcitura del danubio salato
Io ho messo qualche pallina farcita solo con verdure al forno. Ho fatto cuocere peperoni e zucchine con sale e olio, in forno a 180 gradi per mezz’ora. Poi ci ho farcito le palline del danubio.
Potete farcire anche con prosciutto crudo e scamorza.
Però ecco voi potete farcire con quello che desiderate, verdure e formaggi, solo formaggio, salumi che volete, formaggi che volete. Provate anche funghi e provola, buonissimo! Potete sbizzarrirvi con la fantasia. Spero che questa ricetta vi sia piaciuta, seguitemi su instagram e facebook, e fatemi sapere in che altri modi lo farcite!
Se volete fare un altro rustico salato lievitato di origini partenopee provate a fare il tortano napoletano!