Saltimbocca alla romana con prosciutto crudo e salvia per un secondo di carne davvero gustoso e facile da preparare. Ricetta tipica della cucina romana sempre molto apprezzata che si prepara con solo 3 ingredienti. Sono fettine di carne tenera leggermente impanate nella farina e arricchite con fette di prosciutto crudo e salvia. Una breve cottura in padella per poi servirle con una cremina che si ottiene con il fondo della cottura della carne. I saltimbocca alla romana si preparano in un attimo e piacciono tanto anche ai bambini. Vediamo insieme come procedere

-
Difficoltà:
Bassa -
Preparazione:
15 minuti -
Cottura:
15 minuti -
Porzioni:
4 persone -
Costo:
Medio
Ingredienti
-
12 Fettine di girello (tenerissime )
-
50 g Farina 00
-
8 fette Prosciutto crudo
-
50 g Burro
-
100 ml Vino bianco
-
12 foglie Salvia
-
q.b. Acqua
-
q.b. Pepe nero
-
q.b. Olio
-
12 stecchini
-
1 cucchiaio Olio extravergine d’oliva
Preparazione
-
Sistemare le fettine di girello ben aperte sul piano lavoro rivestito con carta forno oppure su di un tagliere.
Su ogni fetta di vitello adagiare metà fetta di prosciutto crudo e una foglia di salvia, infilzare con uno stuzzicadenti.
Preparare la farina in un piatto, impanare solo il sotto delle fettine e scrollare la farina in eccesso.
-
In una padella capiente far sciogliere il burro con un cucchiaio d’olio, unire la carne e far rosolare a fuoco medio. Regolare solo di pepe, dato che il prosciutto crudo conferirà la sapidità giusta.
Continuare la cottura sino a quando la carne sarà ben dorata, sfumare con vino bianco e lasciar evaporare ancora per qualche minuto e poi trasferire la carne in un piatto da portata. Coprire con un foglio di carta forno per mantenere caldo
-
Nella stessa padella di cottura aggiungere un altro tocchetto di burro, 3 cucchiai di acqua e far cuocere sino a quando si formerà una cremina corposa e liscia.
-
-
Distribuire cremina sulla carne per insaporirla.
I saltimbocca alla romana sono pronti per essere serviti.
Altre ricette
-
Vi consiglio anche la ricetta dei saltimbocca di melanzane filanti, per il procedimento dettagliato cliccare QUI
Note
Per tornare alla HOME
Per non perdere le nuove ricette seguimi anche su Facebook QUI e clicca MI PIACE. Grazie mille!