Scrocchiarelle pugliesi croccantissime

Scrocchiarelle pugliesi sono dei golosissimi antipasti, caratterizzate dalla loro croccantezza e sottigliezza. Prepararle è davvero semplice, basta realizzare un lievitato da stendere con il mattarello. Le scrocchiarelle pugliesi si possono accompagnare con qualsiasi ingrediente. Le originali sono quelle con olio e sale grosso, ma si può aggiungere origano, rosmarino, nduja… Oppure si possono cuocere e accompagnare con salumi e formaggi, o creme spalmabili. A noi piace dividerle a metà, farcirle con un po’ di salumi e ricotta forte e mangiarle come se fossero un panino. Sono davvero leggerissime, quindi attenzione, perché ne potreste mangiare facilmente una decina, vediamo come procedere.

Vi consigliamo anche:

Croccantella salata farcita

Saltimbocca napoletani ricetta facile e infallibile

FOCACCINE FRITTE ricetta

  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione20 Minuti
  • Tempo di riposo1 Ora
  • Tempo di cottura15 Minuti
  • Porzioni6
  • Metodo di cotturaForno elettrico
  • CucinaItaliana

Ingredienti Scrocchiarelle pugliesi croccantissime

300 g farina di semola di grano duro rimacinata
6 g lievito di birra fresco
1 cucchiaino miele (o zucchero)
20 ml olio di oliva
6 g sale
180 ml acqua

Passaggi Scrocchiarelle pugliesi croccantissime

In una ciotola setacciare la farina. Sciogliere il lievito con un cucchiaio di miele nell’acqua, dunque aggiungerla a poco a poco alla farina e mescolare con una forchetta, assicurandosi che la farina assorba tutta l’acqua.

Quando l’impasto inizia a prendere forma, aggiungere l’olio di oliva e il sale, dunque trasferire il composto su un piano lavoro leggermente infarinato ed impastare fino ad ottenere un panetto liscio e omogeneo.

Oleare leggermente la ciotola utilizzata in precedenza e adagiare l’impasto nella ciotola. Coprire con pellicola e lasciar riposare per circa 1 ora e mezza.

Trascorso il tempo di lievitazione, tirare fuori l’impasto dalla ciotola e sgonfiarlo, formando un cilindro.

Con l’aiuto di un tarocco o di un coltello, tagliare il cilindro a tocchetti della grandezza desiderata.

Impastare leggermente ogni tocchetto, dopo di che stenderli con un mattarello ben infarinato, fino ad uno spessore di qualche millimetro.

Dunque adagiare le scrocchiarelle pugliesi su una teglia rivestita di carta forno.

Cospargere le scrocchiarelle pugliesi con un velo di olio evo, sale grosso e condimenti a piacere: origano, semi di sesamo, nduja, rosmarino… Secondo i vostri gusti.

Preriscaldare il forno a 180 gradi ventilato ed infornare per circa 10-15 minuti. Le scrocchiarelle pugliesi devono risultare ben dorate e croccanti.

Servire le scrocchiarelle pugliesi ancora calde, accompagnandole con salumi, formaggi, o creme spalmabili.

Altre ricette

Vi consigliamo anche le FRISELLE PUGLIESI, ricetta QUI.

friselle blog il mio saper fare

Per tornare alla HOME 

Per non perdere le nuove ricette seguimi anche su Facebook  QUI  e clicca MI PIACE. Grazie mille !

Seguimi anche su INSTAGRAM, clicca QUI

4,7 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.