Dolce san Valentino veloce e facile ricetta ideale per la fine di una speciale serata romantica.
Prepararla è facilissimo, basta solo uno stecchino per garantirsi un figurone. Una torta, oltre che buona, anche molto scenografica e profumata. Potete anche farcirla e decorarla con panna, nutella o marmellata, secondo i vostri gusti, per renderla ancora più golosa. Rimane soffice per 3 giorni ed si presta bene all’inzuppo nel caffelatte. Insomma, questo dolce san Valentino ha solo pro 😉

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura40 Minuti
- Porzioni8
- Metodo di cotturaForno elettrico
- CucinaItaliana
Ingredienti
Per il dolce san Valentino
Strumenti
Passaggi
Preparare il dolce san Valentino
In una ciotola capiente aggiungere lo zucchero e le uova, dunque lavorare con lo sbattitore elettrico fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.
Aggiungere a filo l’olio di semi, continuando a lavorare l’impasto per incorporarlo. Fare la stessa cosa con il latte.
A questo punto aggiungere qualche goccia di essenza di mandorla e un pizzico di sale.
Setacciare la farina e il lievito per dolci e aggiungerle all’impasto ottenuto.
Riprendere a lavorare l’impasto con lo sbattitore elettrico, in modo da incorporare tutte le polveri, fino ad ottenere un impasto chiaro e bolloso.
Tenere da parte circa 3 cucchiai di impasto, che verranno mescolati con il colorante alimentare rosso.
Preriscaldare il forno a 180° ventilato.
Imburrare e infarinare lo stampo per dolci (22-24 cm circa) e versare il composto. Sbatterlo leggermente sul piano d’appoggio, in modo da livellarlo uniformemente.
Aggiungere l’impasto colorato di rosso sulla superficie del dolce san Valentino, in modo da formare dei pallini di circa 2 cm di diametro, distribuiti uniformemente.
Con uno stecchino tagliare a metà ogni pallino rosso, per formare i cuori.
Infornare il composto per circa 40 minuti nel ripiano più basso del forno. Effettuare la prova stecchino per assicurarsi che il dolce san Valentino sia completamente cotto.
Sfornare e lasciar intiepidire prima di servire.

Altre ricette
Vi consigliamo anche MUFFIN AL CIOCCOLATO, cliccate QUI.
