La ricetta del pane raffermo e melanzane con pomodorini è tipica della tradizione culinaria calabrese. Una rivisitazione arricchita delle conosciutissime melanzane a funghetto (ricetta QUI), dove viene aggiunto del pane raffermo sbriciolato e mescolato al formaggio e pepe. Sicuramente ricetta povera ma gustosa. Un’idea per utilizzare il pane raffermo e per dare più sostanza alle semplicissime melanzane con pomodorini. Ecco la ricetta…
Pane raffermo e melanzane con pomodorini
Ingredienti per 4 persone
- 500 g di melanzane
- 300 g di pomodori maturi
- qualche foglia di basilico
- sale
- pepe
- peperoncino piccante se gradito
- olio evo
- 1 spicchio di aglio
- pane raffermo 2 fette medie
- formaggio grattugiato
Procedimento:
- Lavare accuratamente le melanzane. Tagliarle a listarelle e metterle in uno scolapasta con una manciata di sale per eliminare l’acqua di vegetazione. Sotto peso per 30 minuti circa.
- Strizzare le melanzane. Far scaldare l’olio in un tegame antiaderente, rosolare appena lo spicchio di aglio e aggiungere le melanzane. Far cuocere, girando spesso, per 10 minuti circa.
- Lavate i pomodori, tagliarli a dadini e aggiungerli alle melanzane. Regolare di sale (attenzione: le melanzane sono già salate). Allontanare l’aglio e aggiungere il peperoncino piccante a piacere.
- Continuare la cottura a fuoco medio per altri 10/15 minuti circa. Se necessita unire qualche cucchiaio di acqua.
- In una ciotola grattugiare il pane raffermo o sbriciolarlo con le mani, unire il formaggio e regolare di sale e pepe. Mescolare bene
- Alcuni minuti prima di spegnere il fuoco unire il pane raffermo alle melanzane e mescolare il tutto.
- Servire caldo con foglie di basilico.
Vi invito a diventare fan della mia pagina Facebook per essere così sempre aggiornati sulle mie nuove ricette e restare in contatto con me. Allora cliccate QUI e poi mettete MI PIACE. Grazie!!!
Da calabrese non conoscevo questa ricetta…e ho giusto un paio di melanzane che non so come usare! Quasi quasi provo la tua ricetta!!
Io l’ho conosciuto tramite la mia mamma…calabrese puro sangue 🙂
bè decisamente meglio delle melanzane a funghetto classiche!!!!!da provare si ….
Si arricchisco molto 🙂
Le melanzane non mi sono venute come le tue in quanto non avrei saputo quando tagliarle, ma anche con le melanzane intere è venuta una prelibatezza, pur non avendo il formaggio.
Ricetta semplice ma deliziosa, il peperoncino dà quel quid! Grazie!
Ciao Cristina … le devi tagliare all’inizio 😉