Olive dolci fritte ricetta pugliese facile, veloce e molto gustosa. E’ una ricetta semplice che appartiene alla tradizione culinaria pugliese. Per le olive dolci fritte occorrono le olive qualità: Nolca, Amele e Termite di Bitetto che arrivano a produzione da settembre a novembre. Le olive “Nolca” si consumano quando sono completamente nere e mature, generalmente ai primi di settembre. Le olive “Amele” hanno una diversa colorazione in base alla loro maturazione, si conservano in acqua e sale quando non sono perfettamente mature. Quando diventano nere sono ottime da friggere. La Termite di Bitetto è un’oliva da mensa; si conserva anche in salamoia, ha un ottimo sapore leggermente amarognolo. Molto polposa è ideale da friggere. Le olive nere dolci fritte sono un povero ma gustoso companatico, consiglio di gustarle con un ottimo pane casareccio e, se alla cottura, aggiungiamo qualche pomodorini e peperone, il gusto ci guadagna e un buon bicchiere di vino è d’obbligo. Possiamo realizzare la ricetta delle olive dolci fritte un po’ più mediterranea e profumata unendo in cottura pomodorini, aglio e origano. Per realizzare le olive dolci fritte abbiamo bisogno solo di un ottimo olio extravergine di oliva 😉 Questa è una ricetta di altri tempi che non potete farvi sfuggire.
Olive dolci fritte ricetta pugliese con o senza pomodorino
Ingredienti
- olive dolci
- olio evo q.b.
- sale
- peperoni di Senise rossi secchi o verdi se graditi
Per una versione più mediterranea aggiungere:
- 1 spicchio di aglio
- pomodorini
- origano
Procedimento:
- Lavare accuratamente le olive eliminando quelle che presentano qualche imperfezione. Sistemarle in uno scolapasta
- In un tegame versare un generoso filo di olio evo, far scaldare leggermente e far rosolare per qualche secondo i peperoni di Senise tagliati a pezzetti
- Unire le olive, regolare di sale e far cuocere per circa 10/15 minuti a fuoco dolce avendo cura di mescolare delicatamente
- Appena risulteranno morbide ma non sfatte le olive dolci fritte saranno pronte, ottime servite calde ma anche fredde non perdono il lor inconfondibile sapore.
- Per la versione più mediterranea: in un generoso filo di olio evo, far rosolare uno spicchio di aglio sbucciato, unire i pomodorini e cuocere il tutto per qualche minuto. Quando il sughetto risulterà ben amalgamato unire le olive, regolare di sale e continuare la cottura per circa 15 minuti. Da servire calde o tiepide con pane casareccio per una accattivante scarpetta finale
i invito a diventare fan della mia pagina Facebook per essere così sempre aggiornati sulle mie nuove ricette e restare in contatto con me. Cliccate
Se volete potere ricevere gratuitamente tutte le mie ricette tramite posta elettronica, cliccate sull’icona e NON dimenticate di confermare l’email che riceverete 😉
ENJOY E GRAZIE PER L’ATTENZIONE
le faceva la mia mamma,ora le faccio io..facciamo vivere .i sapori di una volta .grazie
Sei pugliese? 😉
Scusa Marisa, le olive appena raccolte, senza curarle?
Grazie Anna
Se sono olive dolci che ho descritto nella ricetta si cuociono direttamente 😉 sono già dolci bisogna solo insaporirle. Un bacione e fammi sapere
Ciao Marisa,
sono strepitose…le adoro .Ho cercato le piante ma in romagna non si trovano, mi potresti aiutare……
Un abbraccio
Hai chiesto ai vivai della tua zona? magari potresti farteli spedire dai vivai pugliesi ? 🙂