Melanzane a sfincione ricetta facile e gustosa che mi è stata segnalata da una lettrice che mi segue sulla mia pagina Facebook. Lo sfincione palermitano è una saporita focaccia palermitana con un impasto soffice e un condimento semplice e irresistibile. Con lo stesso condimento si possono condire anche le fette di melanzane, precedentemente cotte in forno, e di conseguenza ottenere lo sfincione di melanzane o melanzane a sfincione. Una ricetta con melanzane economica ma ricca di gusto per un antipasto o un secondo facile e veloce.
Melanzane a sfincione palermitano croccante e filante
Ingredienti per 4 persone
- 3 melanzane medie
- 1 cipolla bianca o rossa di Tropea
- 3 acciughe sotto olio se gradite
- pangrattato non molto fine q.b.
- sale pepe
- olio evo q.b.
- 350 g di passata di pomodoro
- origano q.b.
- caciocavallo o scamorza a fette q.b.
Procedimento:
- Lavare, spuntare le melanzane e tagliarle a fette non troppo sottili nel senso della larghezza.
- Rivestire con carta forno una teglia, disporre le fette di melanzane distanziate, condire con sale, pepe e un filo sottile di olio evo
- Cuocere in forno già caldo a 180°C per circa 15/20, devono risultare leggermente dorate e cotte
- In una pentola, versare un generoso filo di olio evo, far rosolare la cipolla affettata sottile, unire le acciughe, se gradite, e dopo qualche secondo versare la passata di pomodoro e regolare di sale. Far cuocere con coperchio per circa 15 minuti a fuoco lento, e aggiungere un po’ di acqua se necessita. Il sugo deve risultare non troppo ristretto
- Aggiungere al sugo preparato due pugni di pangrattato, un pizzico di origano e mescolare, se occorre aggiungere altro pangrattato sino ad ottenere un composto leggermente sodo che si possa spezzettare ma allo stesso tempo molliccio
- In una pirofila disporre le fette di melanzane, distribuire a pezzettini il pangrattato condito con il sugo sino a copertura totale dello strato di melanzane.
- Condire con fette di caciocavallo o scamorza, un filo di olio
- Cuocere il forno già caldo a 180°C sino a quando il formaggio si sarà sciolto completamente e si sarà formata una crosticina leggermente dorata
- Servire le melanzane a sfincione calde, ottime anche fredde
Vi invito a diventare fan della mia pagina Facebook per essere così sempre aggiornati sulle mie nuove ricette e restare in contatto con me. Cliccate
Se volete potere ricevere gratuitamente tutte le mie ricette tramite posta elettronica, cliccate l’icona e ricordatevi di confermare l’email ricevuta 😉
ENJOY E GRAZIE PER L’ATTENZIONE
Che bella ricetta Marisa super appetitosa!Ciaooo
Grazie mille cara 😉